Forlì ha aderito alla costituzione della Fondazione Mercury

Assessora Paola Casara

Oggi abbiamo fatto una scelta strategica e lungimirante per la nostra città. Spazio e aerospazio rappresentano il futuro e noi in quel futuro vogliamo esserci”. È stata approvata nel consiglio comunale di martedì pomeriggio la delibera con la quale il Comune di Forlì ha deciso di aderire alla costituzione della Fondazione Mercury, nella veste di socio fondatore. A illustrarla è stata l’assessore Paola Casara.

L’atto di oggi è un tassello ulteriore di un percorso più ampio avviato in questi anni per rafforzare l’identità del polo tecnologico aerospaziale di Forlì. La Fondazione – ha spiegato l’assessore – è un luogo di partecipazione, un ente non lucrativo che nasce con una dotazione patrimoniale autosufficiente per elevare la città di Forlì a punto di riferimento nel mercato dell’aerospazio. Gli obiettivi sono promuovere e coordinare le attività di ricerca, conoscenza e formazione, favorire la sinergia tra gli enti territoriali, a partire dal nostro aeroporto, condividere nuove tecnologie, garantire una centralità nazionale e internazionale all’intero progetto e mettere in rete tutti i protagonisti della filiera dell’aerospazio che già operano nel nostro territorio. Con questo progetto, fortemente voluto anche dalla Regione, mettiamo a terra le grandi opportunità che oggi il settore ci offre, con ricadute occupazionali importanti e guardiamo al futuro con lungimiranza e grande coraggio”.

Il consigliere comunale Massimiliano Pompignoli esprime grande soddisfazione per l’approvazione in consiglio comunale dell’adesione del Comune di Forlì alla Fondazione Mercury, che darà vita a un polo aerospaziale di alta tecnologia a Forlì e segnerà un passo decisivo per il futuro economico e tecnologico della città. “Questa approvazione rappresenta un momento storico per Forlì. Con il progetto Mercury, non solo mettiamo in moto una straordinaria opportunità di sviluppo economico, ma puntiamo a posizionare la nostra città come un punto di riferimento nel settore aerospaziale a livello nazionale e internazionale” ha dichiarato il consigliere Pompignoli, subito dopo il voto favorevole in consiglio.

Come abbiamo fatto con l’Università di Medicina, dobbiamo provarci e crederci pienamente ed essere pronti a buttare il cuore oltre l’ostacolo. Questo progetto, pur essendo ambizioso e impegnativo, è una grande sfida, ma con determinazione e visione futura possiamo costruire una realtà che porterà nuova occupazione e innovazione per la nostra città” ha proseguito Pompignoli, sottolineando l’importanza di progetti ambiziosi come Mercury per il futuro di Forlì. In particolare, il consigliere ha evidenziato l’impegno della Regione Emilia-Romagna, che sta investendo con forza nella creazione di tecnopoli, centri di ricerca e sviluppo tecnologico che favoriscono la crescita e l’innovazione.

La Fondazione Mercury sarà una delle principali leve per attrarre investimenti, creare nuove opportunità lavorative, e stimolare l’innovazione, in particolare per le giovani generazioni. “Con questa iniziativa, daremo un segnale forte a tutta la comunità, mostrando come Forlì possa diventare un fulcro di eccellenza nel settore aerospaziale e tecnologico, anche grazie alle numerose aziende forlivesi che si occupano di aerospazio, agli istituti scolastici e di manutenzione, fiori all’occhiello del settore a livello nazionale” continua il consigliere Pompignoli. “Abbiamo l’opportunità di costruire un futuro più prospero per Forlì e per farlo è fondamentale sostenere progetti come questo che contribuiscono a creare una città moderna, competitiva e pronta a raccogliere le sfide dell’innovazione” ha concluso il consigliere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *