Teatro

<p>Teatro è la categoria di articoli di teatro.</p>

“Vacànzi Furzèdi” alla Rocca di Ravaldino

Compagnia dialettale Cvi de Funtanò di Faenza

La compagnia dialettale Cvì de mi Paès porta sul palco dell’Arena Rocca di Caterina una commedia brillante in tre atti, piena di equivoci e situazioni esilaranti: “Vacànzi Furzèdi“, di Antonella Zucchini, regia di Massimo Mancini (immagine di repertorio). Offerta libera. Nella Riccione degli anni ‘60 due famiglie affittano contemporaneamente un elegante villino per le vacanze “Vacànzi Furzèdi” alla Rocca di Ravaldino

Torna “Il Club dei Copioni” al Teatro Testori

Teatro Testori Forli

Lunedì 9 giugno, al Teatro Giovanni Testori di Forlì, torna “Il Club dei Copioni“, un ciclo di incontri dedicato alla drammaturgia contemporanea, curato dall’autrice e attrice Giuditta Mingucci, con la partecipazione del drammaturgo Federico Bellini. Un’iniziativa che si propone di avvicinare il pubblico alla scena teatrale odierna. La drammaturgia contemporanea è spesso percepita dal pubblico Torna “Il Club dei Copioni” al Teatro Testori

“La favola dei saltimbanchi” alla Fabbrica delle Candele

Fabbrica delle Candele

Martedì 3 giugno alle ore 21,00 alla Fabbrica delle Candele di Forlì in Viale Salinatore 30 andrà in scena lo spettacolo “La favola dei saltimbanchi” del Laboratorio Teatr’Ok del Teatro delle Forchette. Adattamento e regia di Stefano Naldi. Nel prologo si vede uno squallido spazio fabbricabile, il giorno prima che i lavori abbiano inizio, circondato “La favola dei saltimbanchi” alla Fabbrica delle Candele

Presentata la stagione 2025/26 del Teatro Diego Fabbri

sala Teatro Fabbri dal palco

Il Comune di Forlì e il Centro di Produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri con la direzione artistica di Claudio Casadio e Ruggero Sintoni, hanno svelato alla città la stagione 2025/26 del Teatro Diego Fabbri, realizzata con il costante e prezioso sostegno istituzionale della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, vero e proprio punto di riferimento della Presentata la stagione 2025/26 del Teatro Diego Fabbri

“È questa la vita che sognavo da bambino?” con Luca Argentero

Teatro Diego Fabbri

Posti esauriti al Teatro Diego Fabbri di Forlì, lunedì 19 e mercoledì 21 maggio alle ore 21,00 per “È questa la vita che sognavo da bambino?“, spettacolo in cui Luca Argentero racconta le storie di grandi personaggi, sportivi dalle vite straordinarie, che hanno inciso profondamente nella società, nella Storia e nella loro disciplina. Raccontati sia “È questa la vita che sognavo da bambino?” con Luca Argentero

Conclusa la stagione 2024/25 al Teatro di Predappio con più di 4.000 spettatori

teatro di predappio

La stagione teatrale appena conclusa ha confermato ancora una volta il Teatro di Predappio come un punto di riferimento culturale di grande valore per la comunità. La varietà dei temi affrontati e la ricchezza della programmazione hanno rappresentato elementi chiave per mantenere alto l’interesse del pubblico, offrendo esperienze artistiche capaci di emozionare, far riflettere e Conclusa la stagione 2024/25 al Teatro di Predappio con più di 4.000 spettatori

“Condominio mon amuour” al Teatro Mentore

teatro mentore santa sofia

Va in scena mercoledì 14 maggio alle ore 21,00 al Teatro Mentore di Santa Sofia l’ultimo spettacolo del cartellone 2024-25: “Condominio mon amour” di Daniela Cristofori, Giacomo Poretti e Marco Zoppello; regia Marco Zoppello; scenografia Stefano Zullo; costumi Eleonora Rossi; disegno luci Matteo Pozzobon; musiche originali Giovanni Frison; assistente alla regia Irene Consonni; fonico Marco “Condominio mon amuour” al Teatro Mentore

Chiusa la stagione 2024/25 al Teatro Piccolo con quasi 10.000 presenze

Teatro Il Piccolo sala dal palco

Si è chiusa con eccellenti risultati di partecipazione di pubblico la stagione 2024/25 del Teatro Piccolo di Forlì, affermandone, con la sua offerta culturale di ampio respiro qualitativo, quantitativo e multidisciplinare, il ruolo di teatro d’innovazione della città, oltre che principale polo creativo per le giovani generazioni del territorio romagnolo. L’ampia attività del Piccolo, organizzata Chiusa la stagione 2024/25 al Teatro Piccolo con quasi 10.000 presenze

“Sogno che un giorno così…” della compagnia A Egregie Cose

teatro di predappio

Alla soglia dei 40 anni di vita, la Compagnia A Egregie Cose di Predappio torna in scena con una nuova coinvolgente produzione diretta dal regista Fabrizio Ciani e portata in scena da un gruppo di volontari di tutte le generazioni. Il Teatro Comunale di Predappio ospiterà questo evento ormai diventato una tappa fissa del calendario teatrale “Sogno che un giorno così…” della compagnia A Egregie Cose

“Con il cuore” al Teatro Dragoni

Platea Teatro Dragoni

Martedì 6 maggio alle ore 20,30 al Teatro Dragoni di Meldola andrà in scena lo spettacolo teatrale “Con il cuore“, scritto e diretto dallo psicologo e attore Michele Di Felice, e la partecipazione della musicista Elisabetta Canziani. Il lavoro nasce da un progetto del Gruppo Procurement Coordinamento ospedaliero donazione organi e tessuti dell’Ospedale Morgagni – “Con il cuore” al Teatro Dragoni

“ComeTe” al Teatro Mentore

teatro mentore santa sofia

Domenica 4 maggio, alle ore 17,30 al Teatro Mentore di Santa Sofia, la compagnia OGM (Organismi Geneticamente Musicalizzati) porta in scena “ComeTe (… quel ciclone del ’96), un divertente spettacolo ispirato al film “Il Ciclone”. Ingresso libero, il ricavato verrà devoluto in beneficenza ad AVIS Santa Sofia. Nel 1996 il mondo registrava un fenomeno raro, “ComeTe” al Teatro Mentore

“Mo i tira e te!” al Teatro Piccolo

Teatro Il Piccolo fronte

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione (1945-2025), Accademia Perduta/Romagna Teatri presenta nei teatri della Romagna “Mo i tira e te!”, il nuovo spettacolo scritto, diretto e interpretato da Maurizio Casali, tratto dal suo omonimo romanzo edito da Minerva. Lo spettacolo Mo i tira e te andrà in scena venerdì 25 aprile al Teatro Piccolo di “Mo i tira e te!” al Teatro Piccolo

“Lo scorpione guarisce lo scorpione” di Masque Teatro

Fabbrica delle candele

Sabato 19 aprile, dalle ore 15,00 alle 19,00 alla Fabbrica delle Candele di Forlì, si conclude con l’ultimo appuntamento il ciclo di laboratori gratuiti dedicati ai giovani under35 a cura di Masque teatro con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del comune di Forlì. Il laboratorio “Lo scorpione guarisce lo scorpione“, condotto da Eleonora Sedioli “Lo scorpione guarisce lo scorpione” di Masque Teatro

L’ultimo appuntamento del Cialtronight

Andrea Vasumi dattiunamossa

Giovedì 17 aprile, alle ore 21,15, al Naima Club di Forlì l’ultimo appuntamento con la comicità del “Cialtronight“, un evento all’insegna della risata, che regala una serata unica. Conduce Andrea Vasumi, che guiderà il pubblico attraverso una serie di momenti esilaranti, nel suo format unico, interattivo e ricco di sorprese. Il Cialtronight non è un L’ultimo appuntamento del Cialtronight

L’estasi della lotta

Teatro Testori Forlì

Martedì 15 aprile alle ore 20,30 arriva a Forlì al Teatro Testori una nuova co-produzione di Elsinor con LAC Lugano e Trento Spettacoli. Scritto da Angela Dematté, “L’estasi della lotta” è un progetto molto intimo e personale di Carlotta Viscovo, attrice torinese per anni portavoce dei lavoratori e delle lavoratrici dello spettacolo, la cui vita L’estasi della lotta

Ambra Angiolini in “Oliva Denaro”

Teatro Diego Fabbri

Posti esauriti al Teatro Diego Fabbri di Forlì per “Oliva Denaro“, spettacolo interpretato da Ambra Angiolini, in scena lunedì 14 aprile alle ore 21,00 tratto dall’omonimo romanzo di Viola Ardone e scritto dal regista Giorgio Gallione in collaborazione con l’attrice stessa. C’è una storia vera, e c’è un romanzo. La storia vera è quella di Ambra Angiolini in “Oliva Denaro”

Simone Cristicchi in “Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli”

Teatro Diego Fabbri

Giunto al suo secondo anno di tournée e raccogliendo ovunque unanimi consensi di pubblico e critica, arriva al Teatro Diego Fabbri di Forlì, dopo un’iniziale variazione di date di rappresentazione, lo spettacolo di Simone Cristicchi, “Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli“. La pièce andrà in scena per tre repliche che hanno già registrato il Simone Cristicchi in “Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli”