Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

Orbettino Festa

festa serale

Torna “Orbettino Festa”: musica, mercatini e ricordi nella campagna forlivese. Domenica 22 giugno la seconda edizione dedicata a Enrico D’Eusebio. A Orbettino Festa ci sarà una serata speciale dedicata alla memoria di Enrico D’Eusebio, musicista forlivese scomparso nel 2023. L’evento si svolgerà nella suggestiva cornice della prima campagna forlivese, a “A casa di Luca“, in Orbettino Festa

Passeggiata e picnic a Villa Saffi

pic nic picnic

Il Raggruppamento Guardie Ecologiche Volontarie di Forlì, in collaborazione con il quartiere 18 e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Forlì con la propria Unità Musei, organizza per domenica 22 giugno una passeggiata con partenza alle ore 18,00 da Villa Saffi in via M. Casadio 1, per il giardino de “la Cócla”, sono possibili tre Passeggiata e picnic a Villa Saffi

Ail presenta i nuovi servizi destinati ai pazienti oncoematologici ed ematologici

convegno Forlimpopoli

Sabato 21 giugno, dalle ore 10,00 alle ore 12,30 si svolgerà nella sala conferenze di AIL Forlì-Cesena, in Viale Roma 88 a Forlì, un evento per la presentazione dei nuovi servizi destinati ai pazienti oncoematologici ed ematologici e per i familiari, che Ail ha potuto rendere disponibili grazie al contributo delle Fondazioni Cassa dei Risparmi Ail presenta i nuovi servizi destinati ai pazienti oncoematologici ed ematologici

Concerto del Trio Limpha e la festa d’estate per San Giovanni

Chiesa di Magliano

Sabato 21 giugno, alle ore 20,45, nella Chiesa della Madonna della Ripa, in via San Giovanni Bosco 4 a Forlì, il Trio Limpha terrà un concerto dal titolo “Mater. Tra Natura e Musica“, melodie antiche e popolari accompagnate dalla poetica di Ildegarda da Bingen, musica benedettina, Rayen Kvyen, poetessa mapuche. Ingresso offerta libera. Lunedì 23 Concerto del Trio Limpha e la festa d’estate per San Giovanni

Mille Miglia, conto alla rovescia per il passaggio in città dei 417 equipaggi

Coppa Romagna auto storiche

Mancano davvero poche ore al passaggio in città della Mille Miglia. La storica corsa automobilistica che ha incantato gli amanti delle quattro ruote per intere generazioni transiterà domani, venerdì 20 giugno, nel cuore del centro storico forlivese a partire dalle 6:45 per circa tre ore, con un percorso che si snoda tra piazza Saffi, largo Mille Miglia, conto alla rovescia per il passaggio in città dei 417 equipaggi

Il convegno “Scintille: accendiamo il dibattito”

convegno sala randi

L’Associazione RinnoviAmo Forlì lancia “Scintille: accendiamo il dibattito“, una serie di appuntamenti dedicati al confronto e alla riflessione sulle principali tematiche della politica locale, nazionale ed europea. L’obiettivo è esaminare questi temi senza cadere nella consueta, feroce, contrapposizione ideologica, laddove l’argomentazione a sostegno delle opinioni è spesso ridotta a slogan che poco aiutano a comprendere Il convegno “Scintille: accendiamo il dibattito”

L’incontro “Rapporto nazionale sulla Sussidiarietà”

Salone Comunale di Forlì

Giovedì 19 giugno alle ore 10,00 (accredito e welcome coffee dalle ore 9,45) nel Salone Comunale di Forlì in Piazza Aurelio Saffi 8 l’incontro “Rapporto nazionale sulla Sussidiarietà“, con la partecipazione di Giorgio Vittadini presidente della Fondazione Sussidiarietà, Paolo Venturi direttore di Aiccon dell’Università di Bologna, e gli interventi di esponenti delle realtà del territorio. L’incontro “Rapporto nazionale sulla Sussidiarietà”

Quinta edizione dell’Attrezzaturificio Day

convegno dell’Attrezzaturificio Day

Con oltre 2.000 partite Iva partecipanti provenienti da tutta l’Emilia-Romagna e non solo, si è conclusa la quinta edizione dell’Attrezzaturificio Day, l’evento di riferimento per il mondo dell’edilizia, dell’industria e dell’artigianato tecnico-specializzato. La due giorni, svoltasi il 13 e 14 giugno nella sede AT.ED.2 a Forlì, ha visto un’intensa partecipazione da parte di aziende, professionisti, Quinta edizione dell’Attrezzaturificio Day

La cerimonia di benvenuto ai nuovi nati a Forlì

Salone Comunale di Forlì

Si svolgerà sabato 14 giugno alle ore 10,30 nel Salone Comunale di Forlì, la cerimonia di benvenuto ai piccoli, nuovi cittadini forlivesi che l’Amministrazione comunale, in collaborazione con le società controllate da Livia Tellus Romagna Holding – Forlifarma Spa, Forlì Multiservizi Integrati, Alea Ambiente – il Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese, Fondazione “Angelo La cerimonia di benvenuto ai nuovi nati a Forlì

Incontro Fidapa con 4 professori dell’UniBo sul riscaldamento terrestre e geopolitico

Campostrino di Forlì

Come affrontare il surriscaldamento terrestre e geopolitico senza cedere a indifferenza, negazionismo o ansia climatica? Risponderanno a questo quesito le autrici del libro: “Ripensare l’Antropocene – Oltre natura e cultura” (casa editrice Carocci, Roma, 2024) scritto da: Paola Govoni, Maria Giovanna Belcastro, Alessandra Bonoli e Giovanna Guerzoni. È l’occasione dell’evento organizzato da Fidapa sezione Forlì Incontro Fidapa con 4 professori dell’UniBo sul riscaldamento terrestre e geopolitico

Forlì Pride

gay pride

Sabato 14 giugno sarà Forlì Pride. Concentramento dalle ore 16,00 nella Piazza del Foro Boario, il corteo partirà alle ore 17,00, attraversando il centro storico di Forlì per concludersi in Piazzale Igino Lega. Dalle ore 19,00 al Volume bar del Campus di Forlì sarà Forlì Pride After Party, aperto a tutta la città. Dal 2022 Forlì Pride

L’incontro “Sanzioni economiche. Sono davvero uno strumento nonviolento?”

convegno Forlimpopoli

Venerdì 13 giugno alle ore 18,30 al Centro Pace di Forlì in Via Andrelini 59 si terrà un evento intitolato “Sanzioni economiche. Sono davvero uno strumento nonviolento? Funzionano?” La riflessione sarà incentrata sulle sanzioni economiche e la tutela dei valori comuni, e l’utilizzo di queste come metodologia nonviolenta in ambito internazionale. Parteciperanno all’incontro Chiara Tammaro L’incontro “Sanzioni economiche. Sono davvero uno strumento nonviolento?”

Sottolineature: un percorso tra sport, benessere e storie del nostro tempo

Polisportivo Monti

Uisp Forlì-Cesena, con il patrocinio del Comune di Forlì ed in collaborazione con il Quartiere Cava, annunciano l’avvio di “Sottolineature”, un ciclo di incontri dedicato a esplorare le molteplici sfaccettature dello sport come strumento di aggregazione, crescita personale e inclusione sociale. Anticipo giovedì 12 giugno e poi dal 26 giugno al 4 settembre, questa iniziativa, Sottolineature: un percorso tra sport, benessere e storie del nostro tempo

Mercoledì in Corso con Sgabanaza e tanti altri eventi

Mercoledì in centro Piazza Saffi

Prosegue, con l’appuntamento di domani, mercoledì 11 giugno, e il coinvolgimento di locali e attività commerciali di Corso Mazzini, la nuova edizione dei “Mercoledì in Corso”. Ecco il programma completo della serata. Davanti alla Torre Numai, alle ore 21,00, live show del comico e poeta romagnolo 𝗦𝗴𝗮𝗯𝗮𝗻𝗮𝘇𝗮. Dalle ore 19,30,  esposizione di auto d’epoca con Mercoledì in Corso con Sgabanaza e tanti altri eventi

Passeggiata da Villa Saffi alla Rocca di Ravaldino con visita guidata della Fortezza

rocca di Ravaldino Forli foto di Paolo Ambrosini

Il Raggruppamento Guardie Ecologiche Volontarie di Forlì in collaborazione con il quartiere 18 e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Forlì con la propria Unità Musei organizza per domenica 8 giugno una camminata con partenza alle ore 16,00 da Villa Saffi in via M. Casadio 1, per la Rocca di Ravaldino con visita guidata della Passeggiata da Villa Saffi alla Rocca di Ravaldino con visita guidata della Fortezza

Il mito di Narciso illustrato da Sonia Macrì

campus claudio turci ambasciatore germania convegno

Ultimo appuntamento prima della pausa estiva, venerdì 6 giugno alle ore 17,00 con la XXVII edizione della rassegna “Incontri con l’autore” promossa dalla Fondazione di Forlì all’Auditorium di Intesa Sanpaolo in via Flavio Biondo 16. Protagonista dell’incontro sarà la professoressa Sonia Macrì, docente di lingua e letteratura greca all’Università Kore di Enna e specialista della Il mito di Narciso illustrato da Sonia Macrì

L’incontro “Relazioni abusanti: tecniche di persuasione e culti distruttivi”

Salone Comunale di Forlì

L’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Forlì, l’Ordine dei Giornalisti e la Fondazione Giornalisti dell’Emilia-Romagna in collaborazione con la Consulta per l’Informazione di San Marino organizzano, per la giornata di mercoledì 4 giugno a partire dalle ore 15,00 nel Salone Comunale, in Piazza Aurelio Saffi 8 a Forlì, un seminario di formazione e approfondimento L’incontro “Relazioni abusanti: tecniche di persuasione e culti distruttivi”

La Giornata mondiale senza tabacco

la Giornata mondiale senza tabacco

Mantenere uno stile di vita equilibrato e attivo è fondamentale per preservare la salute e migliorare la qualità della vita. Abitudini come una corretta alimentazione, l’attività fisica regolare e l’astensione dal fumo rappresentano le basi di un benessere duraturo. Purtroppo, in molte realtà, si riscontra ancora una diffusione di cattive abitudini che, nel tempo, possono La Giornata mondiale senza tabacco

L’incontro “Non c’è giustizia ambientale senza giustizia sociale”

convegno

Sabato 31 maggio, alle ore 10,30 a Forlì, nella Sala del Consiglio di via Curiel 51, avrà luogo un appuntamento dal titolo “Non c’è giustizia ambientale senza giustizia sociale” nel quale referenti di realtà ambientaliste del territorio come Sara Conficconi del Comitato NoMegastore Forlì, Francesco Occhipinti di Legambiente Forlì-Cesena, Agnese Casadei dei Friday for Future L’incontro “Non c’è giustizia ambientale senza giustizia sociale”

Ferruccio de Bortoli a Forlì

Ferruccio de Bortoli

Giovedì 29 maggio l’Auditorium di via Flavio Biondo, a Forlì, ospiterà dalle ore 16,30 un incontro dal titolo “Essere Fondazione: soggetto organizzatore delle libertà sociali“, volto ad illustrare l’attività svolta dalla Fondazione di Forlì nel quadriennio 2021-2025 sotto la presidenza di Maurizio Gardini. L’incontro sarà aperto da un intervento di Ferruccio de Bortoli, già direttore Ferruccio de Bortoli a Forlì

Festa de l’Unità di Vecchiazzano

Festa dell'Unità Partito Democratico

La Festa de l’Unità di Vecchiazzano torna, per 5 giorni, nell’area di via Castel Latino 51 a Forlì, dal 29 maggio al 2 giugno. Tutte le sere buona cucina romagnola, pesce, pizzeria e musica. Non mancheranno gli incontri politici: l’apertura, giovedì 29 maggio alle ore 20,00 dedicata all’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, è affidata Festa de l’Unità di Vecchiazzano