Città

<p>La città è un insediamento umano che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione.</p>

Videosorveglianza intelligente e allarmi a prova di intruso nel Chiostro di San Mercuriale e attorno a Icaro

Luca Bartolini al Chiostro

Altoparlante dissuasore, perimetro virtuale di rilevamento intrusi, funzionalità di monitoraggio e risposta proattive, interfaccia diretta con il Comando di Polizia Locale, incremento dell’intensità luminosa nell’area interessata dall’allarme. Sono questi gli elementi principali del sistema avanzato di tutela dei monumenti, basato sull’infrastruttura di videosorveglianza cittadina esistente, voluto dall’Amministrazione comunale di Forlì per prevenire atti vandalici e Videosorveglianza intelligente e allarmi a prova di intruso nel Chiostro di San Mercuriale e attorno a Icaro

Giulia Versari nell’assemblea nazionale di Forza Italia Giovani

Giulia Versari Forza Italia

Per effetto del congresso nazionale di Forza Italia Giovani, svoltosi a Roma al Palazzo dei Congressi all’Eur, Giulia Versari, capogruppo in consiglio comunale Forlì e coordinatrice provinciale dei giovani di Forza Italia di Forlì-Cesena, è stata ufficialmente eletta, in collegamento alla candidatura del segretario nazionale, componente dell’assemblea nazionale del movimento giovanile del partito. Un importante Giulia Versari nell’assemblea nazionale di Forza Italia Giovani

Morgagni: «Dalla Giunta in 6 anni nessuna soluzione espositiva per i capolavori del Guercino»

Federico Morgagni PD

Lo scorso settembre il Comune ha concesso il prestito di due opere del Guercino e tre della sua scuola, precedentemente collocate nella sala delle Grandi tele della pinacoteca di Palazzo del Merenda, al Comune di Cento per la mostra “Guercino, un nuovo sguardo – Opere provenienti da Forlì e da altri luoghi nascosti”. «Già allora Morgagni: «Dalla Giunta in 6 anni nessuna soluzione espositiva per i capolavori del Guercino»

Confcommercio: bar, ristoranti e alberghi in difficoltà, è arduo trovare manodopera

Confcommercio Forlì

“Commessi professionali, macellai, gastronomi, camerieri di sala, baristi, cuochi, addetti alle pulizie delle camere. Sono questi solo alcuni esempi delle figure professionali che è sempre più difficile reperire“. E dire che questi settori sono regolamentati da un punto fermo, cioè i contratti di lavoro del Commercio e il contratto di lavoro dei pubblici esercizi, siglati Confcommercio: bar, ristoranti e alberghi in difficoltà, è arduo trovare manodopera

L’esperienza Erasmus+ degli studenti del “Marconi”

Restituzione dell’esperienza Erasmus+

Quest’anno l’Istituto Marconi ha partecipato al programma Erasmus+ con 55 studenti. Alcuni di loro, rientrati da Valencia, Malaga, Malta, Maribor e Berlino, hanno condiviso le loro esperienze durante l’ultimo Collegio Docenti dell’Istituto “Marconi”. Il collegio docenti di fine anno scolastico 2024/2025, svoltosi il 13 giugno, si è aperto con alcune sorprese. Il dirigente scolastico Marco L’esperienza Erasmus+ degli studenti del “Marconi”

Rimborsi alluvione. Il Pd: “Beffa del governo per famiglie e imprese agroalimentari”

Enrico Monti allegni e tosiani partito democratico

“Ancora una volta, la Romagna e le sue imprese si ritrovano ad affrontare l’ennesima beffa da parte di un governo che, a parole, promette rapidità ed efficienza, ma nei fatti si rivela incapace di dare risposte concrete – affermano il segretario territoriale del Pd forlivese Enrico Monti e il Gruppo consiliare del Pd Forlì -. Rimborsi alluvione. Il Pd: “Beffa del governo per famiglie e imprese agroalimentari”

Affitti brevi. Lucchi: «La Regione apre il confronto per una legge che tuteli il diritto all’abitare»

Francesca Lucchi Partito democratico

Con un primo incontro svoltosi ieri, la Regione Emilia-Romagna ha avviato il percorso partecipato per la definizione di una legge regionale sugli affitti brevi a uso turistico. Un passaggio atteso e necessario, promosso dagli assessori Giovanni Paglia e Roberta Frisoni, rispettivamente con deleghe a Casa e Turismo, che ha visto coinvolti amministratori locali, associazioni di Affitti brevi. Lucchi: «La Regione apre il confronto per una legge che tuteli il diritto all’abitare»

L’incontro “Turismo e benessere: nuove opportunità per l’Unione Forlivese”

casa artusi

Venerdì 20 giugno alle ore 18,00 a Casa Artusi nella Chiesa dei Servi in via Andrea Costa 27 a Forlimpopoli, si terrà l’evento “Turismo e benessere: nuove opportunità per l’Unione Forlivese“. Durante l’incontro dialogheranno Valentina Ancarani consigliera regionale, Gessica Allegni assessora regionale, Roberta Frisoni assessora regionale, Luigi Barilari coordinatore del progetto Ben-Essere e alcuni operatori L’incontro “Turismo e benessere: nuove opportunità per l’Unione Forlivese”

Centri estivi: il Comune di Bertinoro dà il voucher a tutte le famiglie richiedenti

un bosco da favola bambini centro estivo

Il Comune di Bertinoro prosegue il proprio impegno concreto a favore delle famiglie, annunciando che la graduatoria di coloro che hanno richiesto i voucher per la frequenza ai centri estivi convenzionati per l’anno 2025 verrà interamente scorsa. Tutte le famiglie che hanno fatto richiesta di questa misura a sostegno della conciliazione vita-lavoro e del contrasto Centri estivi: il Comune di Bertinoro dà il voucher a tutte le famiglie richiedenti

Il Tour della Salute a Forlì

Il Tour della Salute

Farà tappa a Forlì, nel fine settimana, il Tour della Salute, il primo evento itinerante, con approccio multidisciplinare, dedicato alla prevenzione e alla promozione di corretti stili di vita. Nell’ambito della manifestazione, dal 2018 ad oggi, sono già stati effettuati circa 60 mila consulti medici gratuiti che, in molti casi, hanno consentito di rilevare patologie Il Tour della Salute a Forlì

La Protezione Civile di Dovadola festeggia 25 anni

Protezione Civile di Dovadola 2025

Sono passati 25 anni da quando un gruppo di volontari di Dovadola decise di costituire un’associazione di Protezione Civile. Erano animati dalla consapevolezza che la salvaguardia del territorio da una parte e il portare soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali dall’altra sarebbe stato in prospettiva un aspetto molto importante della vita delle nostre collettività. La Protezione Civile di Dovadola festeggia 25 anni

Terremoto del 2023. Ancarani: «La regione conferma l’impegno per la ricostruzione»

Valentina Ancarani in Regione

«Ritengo molto positiva la risposta dell’assessore Baruffi, che ha confermato e rinnovato l’impegno della Regione Emilia-Romagna per sostenere i territori colpiti dal sisma del 18 settembre 2023, accelerando la ricostruzione». Lo dichiara Valentina Ancarani, consigliera regionale del Partito Democratico, a seguito dell’odierna Commissione III, durante la quale ha presentato un’interrogazione per chiedere l’inclusione del sisma Terremoto del 2023. Ancarani: «La regione conferma l’impegno per la ricostruzione»

Dardi: «Completate le procedure per 12 conferenze di servizio, al via l’affidamento dei lavori»

Jader Dardi sindaco di Modigliana

Questa mattina in sala Bernabei a Modigliana si è tenuto un incontro per presentare gli interventi e le attività svolte a dare avvio ai lavori di ricostruzione del territorio, nell’ambito degli interventi finanziari coi fondi Pnrr dalle ordinanze del Commissario per la Ricostruzione. «Un anno fa abbiamo indicato nella ricostruzione del territorio la nostra priorità Dardi: «Completate le procedure per 12 conferenze di servizio, al via l’affidamento dei lavori»

Laboratorio di paleopatologia. Zattini: «Sarà un centro di grande prestigio scientifico»

Gian Luca Zattini sindaco di Forlì

Dal palco del Festival di Caterina, nella recuperata Rocca di Ravaldino, il sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini, ha annunciato nei giorni scorsi l’innovativo progetto del laboratorio di paleopatologia di Forlì, esperienza unica nel suo genere per la volontà di aprire un’importante istituzione accademica ai giovani ed alla scuola, dando spazio anche al territorio. L’annuncio Laboratorio di paleopatologia. Zattini: «Sarà un centro di grande prestigio scientifico»

Ausl: con l’attivazione del Cau cessa l’attività ambulatoriale della Guardia Medica

Cau a Vecchiazzano

A partire da sabato 21 giugno cesserà l’attività ambulatoriale della Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) di Forlì, ubicata all’Ospedale “Morgagni-Pierantoni”. La cessazione dell’attività ambulatoriale avverrà contestualmente all’apertura del nuovo Centro di Assistenza Urgenza (CAU), operativo da lunedì 16 giugno al Padiglione Allende del medesimo presidio ospedaliero. Resta comunque garantita l’assistenza telefonica e domiciliare tramite il Ausl: con l’attivazione del Cau cessa l’attività ambulatoriale della Guardia Medica

Tapas in Costa per Emergency

Nave di Emergency immigrati

A partire da giovedì 19 giugno, ogni giovedì si celebrerà l’estate con gusto e leggerezza con “Tapas in Costa per Emergency“. “Ma non dimentichiamo che, altrove, il rumore non è quello della musica… ma quello della guerra, della paura, dell’ingiustizia” spiega il gruppo Emergency di Forlì-Cesena. In occasione di questi appuntamenti, si raccoglieranno fondi a Tapas in Costa per Emergency

Ai “Mercoledì del Corso” il motore nel cuore di Forlì

Mercoledì del Corso centro storico

Prosegue, con l’appuntamento di domani mercoledì 18 giugno e il coinvolgimento di locali e attività commerciali di Corso Garibaldi, la nuova edizione dei “Mercoledì in Corso”. Ecco il programma completo della serata. Piazza Saffi: Dalle ore 19:00, esposizione di auto d’epoca e sportive con “𝗹𝗹 𝗺𝗼𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗿𝗹ì” a cura di Polizia Locale Ai “Mercoledì del Corso” il motore nel cuore di Forlì

Rischio idrogeologico. Buonguerrieri: «In Emilia-Romagna risorse stanziate ma non utilizzate»

frane e vigili del fuoco

“L’impegno del governo non basta, se la Regione non fa la sua parte”. A seguito dell’audizione del Ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, alla Commissione parlamentare d’inchiesta sul rischio idrogeologico, il deputato FDI e componente della commissione Alice Buonguerrieri ha ribadito le responsabilità della amministrazione regionale emiliano – romagnola Rischio idrogeologico. Buonguerrieri: «In Emilia-Romagna risorse stanziate ma non utilizzate»

Controlli antidegrado, la polizia locale rimpatria due irregolari

Polizia Locale foto di Paolo Ambrosini

La Polizia Locale di Forlì prosegue l’attività di intensificazione nelle vie del centro storico, mirata a contrastare i fenomeni di degrado. Nell’ultima settimana gli agenti dell’Unità Centro Storico e Antidegrado che stanno operando costantemente, di mattina e pomeriggio, in Piazza Saffi e vie limitrofe, hanno identificato 101 persone, elevato 3 sanzioni per violazioni al regolamento Controlli antidegrado, la polizia locale rimpatria due irregolari