Adolescenti: istruzioni per l’uso

Platea Teatro Dragoni

Incontro da non perdere con Daniele Novara a Meldola, giovedì 27 marzo alle ore 21,00, al Teatro Dragoni. L’evento, dal titolo “Adolescenti: istruzioni per l’uso” si svolge all’interno del ciclo Alleanze educative, le istituzioni per i cittadini di domani. Durante la serata si parlerà di come aiutare i genitori a vivere questa fase delicata della crescita dei figli. Daniele Novara, pedagogista, autore, counselor e formatore, nel 1989 ha fondato il CPP di cui è tuttora direttore. Dirige inoltre gli studi di consulenza pedagogica CPP, riceve presso le sedi di Piacenza e Milano e, dal 2002, la rivista “Conflitti”. È docente del Master in Formazione Interculturale presso l’Università Cattolica di Milano dal 2004 al 2024.

Ha elaborato dispositivi, tecniche, metodi e concetti innovativi nati dalla pratica quotidiana del lavoro pedagogico, dell’apprendimento e della gestione dei conflitti e che formano il metodo Daniele Novara (tra i tanti: Litigare Bene, Ascolto senza commento, Silenzio attivo, Situazione stimolo, Tecnica del paletto, Valutazione evolutiva). Ha introdotto in Italia il Parent Counseling, una pratica innovativa che risponde alle necessità contingenti e concrete dei genitori e che costituisce un aiuto competente per l’educazione dei figli. È l’unico pedagogista italiano entrato nelle classifiche ufficiali di vendita dei libri, con “Urlare non serve a nulla (BUR, 2014) e “La manutenzione dei tasti dolenti” (BUR, 2022).

Ha scritto oltre cinquanta libri, molti dei quali tradotti all’estero, tra cui “L’ascolto si impara. Domande per una Pedagogia dell’ascolto” e “Ti piacciono i tuoi vicini”, scritti con Elena Passerini, “Litigare con metodo. Gestire i litigi dei bambini a scuola”, scritto con Caterina di Chio, “Litigare fa bene”, “Dalla parte dei genitori” e “Punire non serve a nulla”. Il suo ultimo libro è “Mollami! Educare i figli adolescenti e trovare la giusta distanza per farli crescere” (2025). A settembre 2024, insieme allo psicoterapeuta Alberto Pellai, ha lanciato la petizione Stop Smartphone e social sotto i 14 e i 16 anni: ogni tecnologia ha il suo giusto tempo. All’appello hanno aderito altri esperti del settore e tanti artisti italiani. L’evento è a ingresso gratuito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *