
Il primo fine settimana della Segavecchia 2025 ha infiammato Forlimpopoli, trasformandola in un grande palcoscenico a cielo aperto, con un entusiasmo contagioso e una partecipazione straordinaria. Migliaia di persone, provenienti da tutta la Romagna, hanno animato il centro storico, immergendosi nell’atmosfera di una festa che intreccia tradizione popolare e divertimento per tutte le età.
“Una partenza eccezionale – dichiara con soddisfazione il sindaco di Forlimpopoli Milena Garavini -. La Segavecchia è molto più di un evento: è la celebrazione della nostra identità e delle nostre radici. Vedere così tante persone, famiglie e bambini vivere insieme questi momenti è motivo di grande orgoglio. Il gioco di squadra tra Comune, Ente Folkloristico Forlimpopolese e associazioni cittadine ha costruito un programma coinvolgente e variegato, capace di richiamare e divertire tutti. Un ringraziamento speciale va all’Ente Folkloristico Forlimpopolese, che con passione e competenza porta avanti da anni l’organizzazione di questa festa, e ai numerosi volontari che rendono possibile ogni edizione. La Segavecchia è davvero il cuore pulsante di Forlimpopoli, e siamo pronti a vivere insieme i prossimi appuntamenti con lo stesso entusiasmo“.
“Questa edizione si sta rivelando un grande successo, frutto dell’impegno e della passione condivisa da tutta la comunità – sottolinea Mirco Campri presidente dell’Ente Folkloristico e Culturale Forlimpopolese -. Abbiamo vissuto un weekend straordinario: il corso mascherato ha acceso la fantasia di grandi e piccoli, con dieci carri allegorici che hanno sfilato tra colori, musica e creatività senza pari. La Segavecchia non è soltanto una festa, è un’eredità di valori e tradizioni che si rinnova di anno in anno, mantenendo vivo lo spirito autentico della nostra città“.
“Oltre 150 volontari hanno lavorato con entusiasmo e dedizione, donando il loro tempo e le loro competenze per realizzare questa grande festa – spiega Campri -. Sono loro l’anima silenziosa ma fondamentale di tutto ciò che accade durante la Segavecchia, insieme alle associazioni locali che collaborano con spirito di servizio e amicizia. È grazie a loro se ogni anno la festa cresce e si rinnova“.
Sabato e domenica Forlimpopoli ha indossato il suo vestito più festoso: il sabato pomeriggio ha dato spazio ai giovani con spettacoli musicali e intrattenimento, mentre la sera ha visto le vie e le piazze animate da famiglie e gruppi di amici fino a tarda ora. La domenica è stata la giornata clou: due sfilate affollatissime e il corso mascherato hanno portato allegria, musica e colori in ogni angolo del centro.
“Abbiamo registrato una partecipazione straordinaria e tutto si è svolto nel migliore dei modi – commenta con soddisfazione Campri -. Un ringraziamento di cuore va a tutti i forlimpopolesi che, ancora una volta, hanno dimostrato di saper accogliere e collaborare per la riuscita di un evento che coinvolge l’intera città. Non posso che esprimere gratitudine verso tutti coloro che hanno lavorato duramente per rendere possibile questa partenza travolgente – conclude Campri -. Un ringraziamento particolare ai gestori del Luna Park per la disponibilità e professionalità, e alla struttura comunale per il supporto costante“.