Il convegno “Ricordando Carlo Flamigni”

Salone Comunale di Forlì

Sabato 22 marzo, alle ore 10,30, nel Salone Comunale del Municipio di Forlì in piazza Aurelio Saffi 8, sarà in programma un convegno dedicato a Carlo Flamigni dal titolo “Il diritto di pensare. Storia della Disputa sulle Donne. I roghi”. L’ultima straordinaria opera del professor Carlo Flamigni, scritta tra il 2015 e il 2020, si occupa della questione femminile partendo dalle molteplici manifestazioni della violenza di genere. Nel secondo volume de “II diritto di Pensare – I Roghi”, con la sua caratteristica erudizione e grandissima capacità comunicativa, egli narra la “storia di una incredibile e assurda accusa” quella di essersi messe al servizio del demonio che ha portato alla morte sul rogo un numero di donne imprecisato ma elevatissimo, stimato in decine di migliaia, tra il XV e il XVIII secolo. Sullo sfondo del contesto sociale in cui viviamo, l’ultimo lavoro di Carlo Flamigni permette di leggere le discriminazioni e violenze di genere attuali ripercorrendo secoli di storia delle donne.

Programma. Alle ore 10,30 saluti istituzionali, modera Silvia Camporesi professoressa ordinaria di Bioetica, Centro per l’Etica Medica e il Diritto, dell’Università KU Leuven, Belgio. Intervengono Thomas Casadei professore ordinario di filosofia del diritto, direttore del CRID (Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità Dip. di Giurisprudenza), dell’Università di Modena e Reggio Emilia Unimore; Francesco Di Tano avvocato, ricercatore, Dipartimento di Giurisprudenza autore di “Hate speech e molestie in rete. Università di Bologna e aut er Profili giuridici e prospettive” (2019 Aracne Editore); Marina Mengarelli Flamigni dell’Associazione Luca Coscioni e Consulta di Bioetica Onlus; Maurizio Mori presidente Consulta di Bioetica Onlus, già professore ordinario di filosofia morale, Università di Torino. Referente professoressa Silvia Camporesi consultalaicafo@gmail.com.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *