
Mercoledì 26 marzo, alle ore 15,00, nella sala ex Consiglio provinciale, in piazza Morgagni 9 a Forlì, Rosanna Gardella terrà una conferenza sulla storia della Orsi Mangelli, che per oltre cinquant’anni anni è stata la “fabbrica per eccellenza della città”. Sul più importante complesso industriale del forlivese che nel tessuto socio-economico del comprensorio non ha avuto eguali, né allora né in seguito, arrivando a impiegare fino a 2.500 dipendenti.
Rosanna Gardella ha scritto un libro che ripercorre le vicende del complesso industriale sorto a Forlì nel 1925 con la messa in funzione della Saom, per la produzione di seta artificiale e, qualche anno più tardi, della divisione Sidac in cui si realizzava il cellophane per ovviare alla dipendenza dal nylon americano, avrebbe compiuto a breve cent’anni.
Nel libro “La Mangelli a Forlì. Razionalità economica e lotte operaie dal 1925 al 1977”, pubblicato su Amazon, l’autrice Rosanna Gardella, già dirigente del Comune di Forlì, spiega in modo minuzioso, con un’ampia documentazione fotografica e sulla base di testimonianze e interviste, le ragioni per le quali per anni la Mangelli è stata punto di forza dell’economia e della cultura locale, in una fase rilevante della storia recente di Forlì. Storia tuttora molto sentita dai forlivesi dal momento che molti di loro, con quella realtà, hanno avuto a che fare. L’incontro è promosso da Auser. Ingresso libero.