La presentazione del libro “Dal fondo della notte. Diario di un IMI 1943”

libri libro

Nel Palazzo Pretorio di Terra del Sole si susseguono gli eventi culturali promossi in seno a Picta Romagna, rassegna europea di arte contemporanea – premio Romagna città di Castrocaro Terme e Terra del Sole, ideata dal maestro Giuseppe Bertolino. Giovedì 20 marzo alle ore 17,00 è in programma la presentazione del volume “Dal fondo della notte. Diario di un IMI 1943“, del faentino Roberto Matatia (edito da Il Ponte Vecchio).

“Esseri sub umani o pezzi di magazzino”. Così erano considerati gli IMI (Internati Militari Italiani) che vennero catturati dai tedeschi dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Matatia racconta la loro vicenda drammatica attraverso il diario lasciato dallo zio di sua moglie; la scelta era tra “libertà con disonore” o “lager con dolore”. Gli IMI diedero prova di resistenza, sia pure passiva, e solo 40 mila circa, su un totale di oltre 700 mila soldati, optarono per combattere al fianco dei tedeschi.

Roberto Matatia, è nato nel 1956 a Faenza. Imprenditore, laureato in giurisprudenza, è giornalista e scrittore, da sempre impegnato nel divulgare e mantenere viva la testimonianza sulla tragedia vissuta dal popolo ebraico nel ventesimo secolo. Nel 2014 ha pubblicato il suo primo romanzo, I vicini scomodi (casa editrice Giuntina), con cui quattro anni più tardi ha conquistato il premio letterario internazionale Montefiore. Nel 2021 è uscito ‘Passerà. Storia di una famiglia ebrea’. A dialogare con l’autore sarà Maurizio Gioiello, giornalista e scrittore, responsabile degli eventi culturali di Picta Romagna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *