
Venerdì 21 marzo alle ore 17,30 alla Sala Dioniso di Casa Saffi in via Albicini 25 a Forlì ci sarà la presentazione del libro “Il lucherino tornò a cantare. Faenza 1945” alla presenza dell’autore Floriano Cerini introdotto da Vico Zanetti presidente Anpi Forlì. Sullo sfondo di un turbolento ma al tempo stesso speranzoso dopoguerra, vengono qui raccontate le nuove vicende dei protagonisti del precedente libro dell’autore La casa del roccolo. Uno scenario in cui tutti i sopravvissuti al passaggio del fronte, in campagna e in città, sono alle prese con la ricostruzione e con il difficile ritorno alla convivenza civile. Vi è però in tutti, soprattutto nelle classi lavoratrici, l’aspettativa di un cambiamento sociale che renda l’avvenire migliore rispetto al recente passato. Il romanzo vuole essere un omaggio alle generazioni dei nostri genitori e nonni, che con il loro lavoro e la fede nella democrazia hanno risollevato le sorti dell’Italia.
Floriano Cerini è nato e vive a Faenza. Laureato in giurisprudenza, dopo aver lavorato all’Inps dal 1972 al 2010 ha pubblicato un pamphlet sulla sua esperienza lavorativa: Dalle marche(tte) a Vicky 2.0 – storie e miti della mia previdenza, edito da Homeless book. Per Tempo al Libro ha già pubblicato Burdèl (2012), Fra zinquant’en (2014), U n’s’fa piò l’amôr com’una vôlta – storie romagnole di corteggiamento e amore (2016), Fortunato – un romagnolo giusto nella Faenza dell’800 (2019) e La casa del roccolo (2021). Da sempre interessato allo studio e diffusione delle radici e della cultura romagnola e faentina, collabora alla rivista “2001 Romagna”.
Domenica 23 marzo in Piazzetta delle Operaie in Via Paradiso 5 a Forlì con ritrovo alle ore 16,15 la passeggiata Storica della Ripa “Sulle Orme delle Ribelli” in collaborazione con Malocchi e Profumi, Cgil Forlì-Cesena e Biblioteca intersezionale Iris Versari, per ricordare lo Sciopero del 27 marzo 1944 che vide protagoniste le donne forlivesi ed in particolare le operaie delle fabbriche cittadine che con determinazione protestarono per salvare la vita di dieci giovani condannati alla fucilazione per renitenza alla leva. Interverranno Miro Gori presidente Anpi FC, Mario Proli, giornalista, storico e saggista, Vico Zanetti presidente Anpi Forlì, Maria Giorgini segretaria provinciale Cgil.
La camminata prenderà avvio dalla Piazzetta delle Operaie dopo gli interventi di Miro Gori e Mario Proli; farà tappa in via della Ripa con l’intervento di Vico Zanetti sotto la targa che ricorda i nomi di Dino e Tonino Degli Esposti, Agostino Lotti, Massimo Fantini e Giovanni Valgiusti, fucilati immediatamente dopo l’arresto il 24 marzo 1944; farà sosta in Piazza Melozzo degli Ambrogi per una lettura a tre voci di ‘Le ragazze di via della Ripa’ testo di Sabina Spazzoli a cura di Malocchi e Profumi su note musicali di Mirko Catozzi; raggiungerà Piazza Ordelaffi per l’intervento conclusivo di Maria Giorgini. In caso di pioggia la passeggiata partirà alle ore 16,30 per fermarsi alla saletta Melozzo in piazzale Melozzo degli Ambrogi dove si terranno tutti gli interventi.