Presentazione del libro: “Il realismo in Albania” di Kesiana Lekbello

libri libro

La Fabbrica delle Candele di Forlì, in piazzetta Conserva Corbizzi angolo via Salinatore, ospiterà venerdì 7 marzo, alle ore 17,30, alla sala arancio, la presentazione del libro “Il realismo in Albania” di Kesiana Lekbello. Introdurrà Marco Viroli, coordinatore artistico della Fabbrica delle Candele. Interverrà anche la giornalista Maria Teresa Indellicati. Esiste un’altra storia del socialismo reale? Oppure si tratta soltanto di un’epoca vergognosa dalla quale prendere le distanze? Sappiamo che il crollo del Muro di Berlino ha sancito la fine di un’epoca; sull’eredità di quelle macerie, però, c’è ancora molto da indagare.

Si dimentica spesso che non è esistito solo un socialismo reale, ma tanti socialismi: tra questi, l’Albania attraversò il suo periodo con esiti più o meno soddisfacenti.  Questo volume “Il realismo in Albania” tenta, per la prima volta, di tracciare e restituire alla storia del realismo in Albania un nuovo percorso di studio, una nuova lettura che richiede un approccio diverso rispetto a quello tradizionale, se si considera che soltanto nel secondo dopoguerra il Paese vide uno sviluppo sociale, artistico e culturale mai conosciuto prima. Un volume prezioso quello di Kesiana Lekbello grazie al quale la storia dell’arte riesce a dipingere un periodo unico e forse irripetibile di un paese ancora pressoché sconosciuto come quello dell’Albania.

Kesiana Lekbello, studiosa dell’arte e dell’architettura nel contesto storico e culturale, Docente di Storia dell’Architettura presso l’Università “Albania” di Tirana ha pubblicato per Bota Shqiptare “Storia dell’Architettura dall’antichità greco – romana fino al 1600, Vol.I”, per Pazzini Editore il saggio “L’icona cristiana in Albania”. Ha curato sul quotidiano La Voce una serie di approfondimenti riguardanti le mostre “Da Vermeer a Kandinsky” e “Pittura americana del XX secolo, da Hopper a Warhol”, e successivamente la rubrica “Romagna è Oriente”. Collabora con i quotidiani nazionali albanesi Shekulli e Dita. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *