Ravagli: «Approvato per Tredozio il finanziamento Stami»

Sindaco Giovanni Ravagli

«Una nuova buona notizia per Tredozio. Dopo l’assegnazione dei circa 3 milioni di euro di fondi governativi per la realizzazione di una nuova scuola, arriva la conferma della approvazione del finanziamento STAMI (Strategie territoriali per le aree montane e interne) per la rifunzionalizzazione dell’ex Monastero della S.S. Annunziata per un valore complessivo di intervento pari a 500.000 euro, di cui € 50.000 di compartecipazione del Comune. Le politiche territoriali STAMI, che hanno coinvolto diversi Comuni delle aree interne Romagnole per un investimento complessivo di oltre 5 milioni di euro, si articolano nell’ambito della programmazione dei Fondi europei di Sviluppo Regionale 2021-2027, il cui obiettivo è quello di valorizzare la politiche di prossimità, ridurre le distanze territoriali con le aree urbane e sostenere maggiormente i luoghi dove è più acuta la sofferenza demografica, sociale ed economica» è il commento del sindaco Giovanni Ravagli.

Il Comune di Tredozio ha puntato sulla presentazione di un ambizioso progetto di riqualificazione in ottica multifunzionale di un’ala del Monastero già in precedenza ristrutturata (nell’altra sono in corso i Lavori di ristrutturazione finanziati da circa 3 milioni di fondi del Ministero della Cultura) e frutto del lungo lavoro di analisi storica e progettazione iniziato a fine anni ’80 che ha visto la collaborazione di architetti, ingegneri, storici e amministrazioni comunali con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. «Il progetto prevede la riqualificazione degli spazi esterni, con la creazione di parcheggi e sistemazione dei terrazzi e delle aree verdi destinate ad ospitare eventi e favorire la socializzazione. All’interno della struttura, oltre alla riapertura della Chiesa, si prevedono aree meeting e convegni, sale riunioni attrezzate e uno spazio coworking e punto digitale. Il piano superiore, che presenta ancora la classica distribuzione delle celle anticamente riservate alle monache, è pensato per ospitare una foresteria che offrirà ospitalità in ben 12 stanze doppie con bagno. Sono previsti inoltre spazi destinati a rinfreschi, aree relax e spazi per ospitare biciclette, un mezzo di trasporto sostenibile e accessibile per il quale si prevede, in futuro, un agevole collegamento con il paese e i principali sentieri turistici» precisa il sindaco Ravagli.

Con questo importante progetto il Comune di Tredozio intende rendersi competitivo nel territorio romagnolo e non solo il nostro obiettivo è investire a lungo termine nell’offerta di servizi innovativi, accoglienza turistica di qualità e sulla rigenerazione di un patrimonio storico architettonico di grande e unico valore; una scelta strategica che, siamo certi, avrà ricadute molto positive per le nostre vallate anche a livello sociale e lavorativo” conclude il sindaco di Tredozio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *