
Sara Simeoni al Panathlon Club Forlì. L’olimpionica del salto in alto sarà ospite del sodalizio guidato da Marilena Rosetti giovedì 27 marzo, alle ore 20,30, al ristorante Panoramico. L’indimenticabile regina dell’atletica leggera italiana, accompagnata dal marito Erminio Azzaro (anche lui grande atleta nella specialità del salto in alto, nonché allenatore della moglie), sarà intervistata dal giornalista Stefano Benzoni.
Per molti sarebbe forse superfluo ricordare le più importanti imprese sportive di Sara Simeoni, ma è bene ribadire il suo grandioso palmares: nel corso della carriera la Simeoni ha infatti conquistato ben tre medaglie olimpiche, una d’oro, alle Olimpiadi di Mosca del 1980, e due d’argento, a Montreal nel 1976 e a Los Angeles nel 1984. Oltre a questi straordinari risultati, l’ex altista ha ottenuto altri prestigiosi titoli: un bronzo nei Campionati Europei svoltisi a Roma nel 1974, la medaglia d’oro agli Europei di Praga del 1978 con annesso il record mondiale fissato a 2,01, e di nuovo un bronzo, questa volta ad Atene, sempre agli Europei.
I suoi punti di forza, oltre ovviamente alle grandi doti fisiche e tecniche, erano la calma con cui approcciava le gare e la sua capacità di non esaltarsi troppo per le vittorie conseguite e di non disperarsi nella sconfitta. Dopo aver abbandonato l’attività agonistica, Sara Simeoni si è poi imposta, in qualità di commentatrice sportiva, in varie trasmissioni televisive, conquistando il pubblico con la sua competenza e con la sua irresistibile e accattivante simpatia. Nel corso della serata si parlerà anche del libro autobiografico di Sara Simeoni, “Una vita in alto” (scritto con il noto giornalista Rai Marco Franzelli) che ha vinto il Premio Bancarella Sport 2023.