A Picta “Appennino e Preappennino tra cultura e turismo”

Terra Del Sole Palazzo Pretorio

Volge alle battute conclusive Picta, rassegna europea di arte contemporanea Premio Romagna Città di Castrocaro Terme e Terra del Sole. Domani mercoledì 2 aprile è in programma il penultimo evento culturale prima del finissage di lunedì 7 aprile. Alle ore 17,00 nel Palazzo Pretorio avrà luogo una conferenza sul tema ‘Picta Cultura e turismo: Appennino e Preappennino, opportunità da sviluppare’ a cura di Liviana Zanetti, già presidente dell’Apt dell’Emilia-Romagna e ideatrice del sistema turistico regionale dei cammini. Con la partecipazione del giornalista e scrittore Maurizio Gioiello responsabile degli eventi culturali di Picta Romagna; Piero Lungherini direttore di Idro Ecomuseo di Ridracoli; Enrico Della Torre direttore di bike tour Appennini. È previsto l’intervento del sindaco di Castrocaro Terme e Terra del Sole, Francesco Billi.

Appennino e Preappennino rappresentano uno straordinario museo naturale sospeso tra parchi e boschi, da vivere in solitudine o con la famiglia, in una giornata di libertà o nel corso di una vacanza per disintossicarsi dalla frenesia della quotidianità. Un tripudio di stimoli sensoriali in ogni stagione dell’anno, un’autentica terapia per l’anima, l’opportunità di praticare sport o vivere un’esperienza spirituale lungo sent ieri inesplorati. E si schiudono sempre nuove occasioni per vivere un territorio ricco di gioielli.

Romagna Acque da anni persegue l’obiettivo di creare il parco delle sculture nel territorio – dichiara Piero Lungherini direttore di Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli -. Con l’esposizione delle opere di diversi artisti, Picta rappresenta la perfetta coniugazione fra ambiente, cultura, arte, territorio, educazione al bello e promozione turistica. Un percorso in cui ci riconosciamo e che sposiamo con gioia”.

Pensiero condiviso da Liviana Zanetti, membro della commissione scientifica di Picta Romagna. “L’arte ha una sorta di funzione rieducativa nella modalità di relazione con l’ambiente: come procedimento conoscitivo offre l’opportunità di vedere oltre e aprire la mente superando schemi. Ecco perché il futuro dell’Appennino è da inserire nel percorso stimolante e stimolato da Picta”. L’ingresso è libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *