Alla Fumettoteca una donazione liberale da Simone Giottoli

Fumettoteca donazione Simone Giottoli

All’inizio del mese il giovane forlivese Simone Giottoli, una volta ricevuto il premio Avis, ha consegnato il contributo liberale nelle mani di GianLuca Umiliacchi, direttore della Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, con sede a Forlì. Giottoli, tra i vincitori del premio per il Contest ‘PlasmiAMO il futuro: 50 sfumature di giallo’ promosso da Avis Comunale Forlì, ha subito espresso, nel giorno della premiazione, il suo desiderio di fare questo gesto solidale, essere donatore, non solo di sangue e plasma solidarietà alla quale ho dato inizio grazie ai chiarimenti dello stesso Umiliacchi, “Mi è venuto spontaneo – afferma Simone Giottoli – pensare che questo premio fosse appropriato devolverlo alla Associazione Culturale di Volontariato che da 15 anni gestisce la Fanzinoteca/Fumettoteca. Le attività gratuite che mettono in campo per i giovani e tutta la città di Forlì, sono il motivo valido che mi ha spinto a donare interamente il premio in denaro alla Fumettoteca, per il loro grande e valido lavoro che da anni portano avanti solo in vesti di volontariato”.

Da 15 anni, la sede fumettotecaria è uno spazio unico sul tema dell’interesse pubblico aperto ai cittadini forlivesi, cooperando per fare rete con associazioni, comitati di quartiere, cooperative sociali, scuole, e diverse realtà locali e nazionali. Non solo un semplice valore aggiunto ma ciò che fa la differenza culturale e sociale per Forlì. Informazioni 3393085390 (orario 10/18) fumettoteca@fanzineitaliane.it. Simone Giottoli, impegnato tra famiglia e lavoro, riesce a trovare anche il tempo di fare volontariato, infatti da mesi collabora come volontario alla Fumettoteca, e proprio da quel contesto è nato l’interesse per aderire al valido Corso, ‘PerCorso di Fumetto’, da tre anni promosso da Avis Comunale e programmato e gestito dalla stessa Fumettoteca, senza perdere l’opportunità di partecipare al Contest ‘PlasmiAMO il futuro: 50 sfumature di giallo’, piazzandosi fra i primi tre vincitori.

Oltre a tutto questo, Giottoli ha iniziato a frequentare lo spazio fumettotecario proprio per donare i suoi fumetti in eccedenza e, in quel frangente, ha avuto il piacere di scoprire l’esistenza di questa esclusiva realtà. Dopo una prima visita guidata informativa sull’attività, i servizi e l’Associazione Culturale di Volontariato che la gestisce è ritornato, con altri fumetti da donare, e la sincera disponibilità di fare volontariato. Moltissimi i ragazzi che sono passati dalla Fumettoteca per donare del loro tempo libero e fare volontariato, evitiamo di farne l’elenco perché in 15 anni si potrebbe dimenticarne qualcuno, in aggiunta, oltre alla disponibilità di solidarietà da parte di questi giovani, tanti altri giovani provenienti da Techne hanno avuto la possibilità di fare stage, scolastici o lavorativi, grazie all’impegno e appoggio solidale da parte dei soci della Fumettoteca/Fanzinoteca.

La sinergia positiva del binomio Forlì e Fumetto, fondendo cultura e letteratura, definita da Hugo Pratt come ‘Letteratura disegnata’, rappresenta una situazione unica e particolareggiata volta a valorizzare e, soprattutto, stimolare una comprensione più profonda dell’ambito socio/solidale all’interno della nostra comunità. Gli eventi che da 15 anni sono promossi gratuitamente per il pubblico, continuano a dimostrarsi un valido e concreto collante sociale, oltre a una calamita per l’interesse imperdibile di cui è circondato il mondo della nona arte a Forlì. La Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’’ Social Community Hub è un contesto sociale e culturale ben definito per il territorio sostenuto dalla rete collaborativa e partecipativa di Fanzinoteca d’Italia 0.2, Associazione Culturale 4live, e Fumettomania Factory APS di Barcellona PG Messina, con cui siamo gemellati. Questa esclusiva ‘Biblioteca dei Fumetti’, è aperta, su richiesta, anche quando altre biblioteche sono chiuse. Per informazioni dettagliate rivolgersi a 3393085390 (orario 10/18) fumettoteca@fanzineitaliane.it – www.fanzineitaliane.it/fumettoteca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *