Ambientalisti: “Peccato si sia interrotta col Comune la collaborazione nel piano del verde”

area-verde-romiti

Il Tavolo delle Associazioni ambientaliste di Forlì (TAAF) ha appreso dall’intervento sui giornali dell’assessore Giuseppe Petetta che la nostra città è stata “incoronata” da ISPRA, (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) a livello nazionale, per il suo piano comunale del verde. «Dal documento inviato dall’Amministrazione comunale a ISPRA in cui si evidenziavano tutte le caratteristiche richieste per la partecipazione al bando, abbiamo letto con piacere, ma solo nelle note che il TAAF ha partecipato in maniera consistente alla preparazione e alla revisione finale del documento. Ricordiamo ai lettori che la volontà di redigere il piano del verde nacque negli anni 2012-2013 con la stesura finale di F. Ceccarelli-N. Scoccimarro del 2014, mai approvata in consiglio comunale e che il piano successivo, che pur teneva in considerazione la stesura precedente, venne redatto da Morelli, aggiornato da Gasperoni e approvato nel 2021» ricordano gli ambientalisti.

«Nel frattempo, il TAAF pur partecipando attivamente anche ai successivi incontri per le integrazioni allo stesso piano e con un forte impegno della Commissione del verde, aveva fatto approvare anche il Regolamento del verde (2019), come parte integrante dello stesso piano. Evidenziamo perciò, che quando si lavora in sinergia, ascoltando, discutendo ed elaborando strategie per il bene comune si ottengono ottimi risultati. Quindi orgogliosi come TAAF e come cittadini per il merito raggiunto inviamo un grazie per le considerazioni di ISPRA e purtroppo anche una nota di rammarico per il fatto che la collaborazione con l’Amministrazione che aveva permesso di raggiungere tali eccellenti traguardi nazionali ultimamente, si sia interrotta. La commissione del verde è stata ignorata e le numerose richieste di integrazioni, modifiche e interventi nell’ambito del verde pubblico e dell’ambiente, continuamente proposte dal TAAF, non sono state né affrontate e né considerate: è un vero peccato. Il TAAF continuerà nella sua opera di sensibilizzazione sui temi ambientali e culturali con proposte rivolte all’amministrazione. Il Tavolo ritiene che il confronto costruttivo su questi tematiche sia importante per acquisire idee e proposte e di conseguenza orientare meglio le azioni di governo. La collaborazione, il dialogo con i cittadini tanto decantati dal sindaco e dagli assessori non dovrebbero restare solo belle parole ma diventare azioni concrete per un lavoro più proficuo» concludono.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *