La Fumettoteca dona 3.000 fumetti alla Cooperativa Sociale Sette

Fumettoteca-Alessandro-Callegati-Calle-Donazioni-Fumetti-2019

Alla fine del mese di marzo, alcuni componenti della Comunità il Molino di Milano, gestita dalla Cooperativa Sociale Sette, sono giunti a Forlì per prelevare la donazione fattagli dalla Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’, l’elargizione di 3.000 fumetti resi disponibili per arricchire la già presente Fumettoteca della stessa Comunità. Per l’occasione i soci e il direttore della Fumettoteca, GianLuca Umiliacchi, hanno preparato le decine di scatoloni per poterli consegnare ai frati e ai ragazzi provenienti dalla Comunità, numerosi scatoloni contenenti volumi/albi fumettistici di tante collane e moltissimi personaggi.

«Fin dal primo giorno dell’inaugurazione della Fumettoteca – fa presente Umiliacchi – non sono mai cessate le donazioni, un costante susseguirsi di molteplici elargizioni in kind, provenienti da tutta Italia, formando un ampio ed unico parco fumettistico di oltre 53.000 documenti da proporre al pubblico interessato. Ovviamente, fra tanti fumetti non mancano i doppioni e questo ci porta, a nostra volta, di considerare le Ri-donazioni ad enti che possono giovare di questo materiale, come fatto negli anni precedenti per la Biblioteca Scolastica della Scuola Zangheri, il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “Morgagni-Pierantoni“, il CAG La Tana, e altri anche fuori città. Anche per questa occasione, il notevole quantitativo fumettistico donato permetterà, a tutti gli interessati, di approfondire l’ambito fumettistico con la possibilità di dedicarsi alla ‘Letteratura Disegnata’». Per le realtà interessate a ricevere donazioni di fumetti da parte nostra, basta contattare la Fumettoteca, informazioni e chiarimenti via Curiel 51, 3393085390 (orario 10/18), fumettoteca@fanzineitaliane.it.

L’organizzazione fumettistica suscita coinvolgimento e soddisfazione, con un costante aumento di partecipazione da parte dei giovani e giovanissimi, oltre ad essere anche un punto di riferimento per gli anziani appassionati. Un Social Community Hub di valore intergenerazionale come pochi, una risorsa aggregativa, ludica ed educativa per i ragazzi, i giovani e gli adulti, luogo di studio e di incontro, concreto spazio di interesse pubblico aperto e cooperativo. Con le proprie peculiari caratteristiche è una realtà unica in tutta Italia, la Fumettoteca prosegue il proprio percorso rivolto alla comunità per mezzo delle molteplici proposte, col supporto della rete partecipativa di Fanzinoteca d’Italia 0.2, Comitato di Quartiere Ca’Ossi, Associazione Culturale 4Live e Fumettomania Factory APS di Barcellona PG Messina, con cui siamo gemellati, oltre al grande impegno dello Staff Fumettoteca, solo ed esclusivamente di volontariato, permettono alla ‘Biblioteca dei fumetti’, e a tutti i suoi servizi gratuiti, di essere funzionale e aperta, su richiesta, anche quando le altre biblioteche sono chiuse. Per informazioni dettagliate sulle iniziative e per richiedere maggiori informazioni 339 3085390 (orario 10/18), fumettoteca@fanzineitaliane.it – www.fanzineitaliane.it/fumettoteca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *