
Anche quest’anno Libertas Atletica Forlì parteciperà alla Run4Hope, il Giro d’Italia podistico solidale non competitivo organizzato annualmente. All’evento benefico, che si compone di una simbolica staffetta nazionale, parteciperanno decine di migliaia di runners da tutto lo stivale. Sport e solidarietà si intrecciano in un’iniziativa di grande valore, alla quale Isabella Rinieri non poteva restare indifferente. Consigliere della Libertas Atletica Forlì e istruttrice della Scuola di Atletica, Isabella Rinieri vanta una lunga esperienza in progetti internazionali e un forte impegno nel sociale. Dopo aver già contribuito alle scorse edizioni della Run4Hope, anche per il 2024 si è messa in prima linea per promuovere l’evento, coinvolgendo gli atleti, coordinando le iscrizioni alla staffetta forlivese e sostenendo la raccolta fondi destinata all’Airc.
La partenza dell’edizione 2025 avverrà sabato 5 aprile, contemporaneamente in tutte le Regioni italiane (privilegiati i capoluoghi o gli estremi territoriali per partenze/arrivi), alla presenza delle autorità e della stampa locale, per concludersi al termine di un appassionante percorso attraverso i luoghi più belli della nostra nazione domenica 13 aprile. Durante questo periodo, in base al percorso che verrà individuato dai vari Comitati Regionali d’appoggio a Run4Hope, ogni giorno verrà percorsa una tratta prestabilita che vedrà coinvolti i podisti del rispettivo territorio che potranno percorrere la quantità di km desiderata contribuendo a portare a termine questo entusiasmante progetto.
“Nell’edizione 2021 e ne 2023 abbiamo corso per raccogliere fondi a sostegno di AIRC, Fondazione Italiana Ricerca sul Cancro per la lotta ai tumori infantili e a sostegno della ricerca contro i tumori femminili, conseguendo la disponibilità economica per finanziare due assegni di ricerca e altre iniziative correlate. Nel 2022 e nel 2024 il sostegno dei runners italiani è andato a finanziare Ail, nello specifico i soggiorni dei pazienti ucraini affetti da tumori del sangue accolti in Italia e la ricerca sul legame tra l’inquinamento e le patologie onco-ematologiche. Nel 2025 torneremo a raccogliere fondi a favore di Fondazione Airc. Siete tutti benvenuti a partecipare: singoli e gruppi (corridori, camminatori, appassionati di nordic walking) associazioni sportive, clubs, negozi di sport e aziende” spiegano i responsabili di Libertas Atletica Forlì.