Campagna di scavo 2025 alla villa di Teodorico a Galeata

Villa di Teodorico

Da martedì 27 maggio al 20 giugno si svolgerà l’annuale missione archeologica dell’Università di Parma alla Villa di Teodorico a Galeata diretta della professoressa Alessia Morigi, docente di Archeologia Classica al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’ateneo emiliano. L’area archeologica vede la straordinaria presenza di una grande villa romana repubblicana che si sviluppa in età augustea e poi imperiale con settori abitativi e aree riservate alla produzione.

Su questo primo impianto sorge in età tardoantica la villa di Teodorico con spazi prestigiosi, architetture ambiziose movimentate da padiglioni mistilinei, ricchissime decorazioni in mosaico policromo di ascendenza ravennate. Le ricerche archeologiche, sotto la tutela e supervisione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, sono organizzati grazie al sostegno finanziario e logistico dell’Amministrazione comunale di Galeata.

La campagna di scavo e documentazione 2025 sono la premessa per l’importante progetto di valorizzazione dell’interno sito archeologico, con la musealizzazione della parte residenziale e di rappresentanza della residenza, che il Comune di Galeata sta portando avanti in vista delle celebrazioni dei 1500 anni dalla morte del re Teodorico (526-2026), in parte anche con il contributo finanziario del Ministero della Cultura.

Il sito archeologico della villa rappresenta un tassello importante dell’itinerario storico-archeologico presente nel territorio di Galeata, che include il centro storico del paese, l’abbazia di S. Ellero, la città romana di Mevaniola, il borgo di Pianetto e il Museo civico “Mons. Domenico Mambrini”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *