
In un tempo segnato da guerre e divisioni, la Diocesi di Forlì-Bertinoro propone una serata di riflessione e dialogo aperta alla cittadinanza, dedicata alla ricerca di vie di pace e incontro tra i popoli. L’iniziativa, dal titolo “Il coraggio di tornare”, si svolgerà mercoledì 14 maggio alle ore 20,45, al Teatro Verdi di Forlimpopoli. Sarà l’occasione per ascoltare testimonianze dirette da Gerusalemme, conoscere esperienze di fraternità nei territori attraversati dal conflitto israelo-palestinese, e riflettere sul valore della vicinanza, dell’ascolto e della costruzione paziente della pace.
All’incontro interverranno Lara Calzolari, autrice del libro “Visitare i cuori. Diario illustrato di un viaggio a Gerusalemme in tempo di guerra”, Padre Andres Bergamini, fratello della Famiglia della Visitazione, con lunga esperienza in Terra Santa, Fra Alberto Pari, Segretario della Custodia di Terra Santa, in collegamento da Gerusalemme.
Durante la serata verrà presentato il pellegrinaggio di comunione e di pace a Gerusalemme, promosso dalla Diocesi di Forlì-Bertinoro, che si svolgerà dall’1 al 6 gennaio 2026. Si raccoglieranno anche le adesioni per partecipare a questo viaggio, che nasce dal desiderio di vicinanza concreta a quei luoghi segnati dal dolore ma anche dalla speranza. Gerusalemme, Betlemme e tutta la Terra Santa non sono solo crocevia di religioni e culture, ma oggi più che mai rappresentano un terreno fragile, dove il dialogo è una sfida quotidiana e la pace un’esigenza urgente. Nel corso della serata verrà presentata anche la mostra fotografica “La terra più amata da Dio. La Custodia di Terra Santa”, allestita presso la Basilica di San Ruffillo a Forlimpopoli dal 13 al 20 maggio, che racconta, attraverso immagini e parole, la presenza francescana nei luoghi santi e l’impegno quotidiano per custodire la memoria, la fede e la pace.