Il workshop “Partecipa oggi per cambiare la città di domani”

Partecipa oggi per cambiare la città di domani

Si è svolto ieri al Laboratorio Aperto di Forlì il workshop “Partecipa oggi per cambiare la città di domani”, promosso dal gruppo informale di giovani Forlì2035. L’iniziativa ha visto un livello di discussione alto e coinvolgente, confermando la voglia di attivazione civica di una generazione spesso percepita come distante dalla politica locale. Forlì2035 nasce dall’incontro di giovani studenti e lavoratori, fuorisede e non, accomunati dal desiderio di ritrovare un senso di appartenenza e di partecipazione nella vita politica della città.

Ci siamo resi conto – spiegano gli organizzatori – che molti dei nostri coetanei sono interessati a temi politici come il cambiamento climatico, i diritti civili o le migrazioni, ma fanno fatica a trovare spazi e strumenti per incidere nella realtà più vicina, quella cittadina. Da qui l’idea di iniziare a incontrarci e creare insieme un percorso”. Il workshop del 25 maggio è stato il primo evento aperto al pubblico dopo tre incontri informali che hanno posto le basi del progetto. La metodologia adottata è stata quella del backcasting: partendo da una visione ideale del futuro nel 2035, si è lavorato collettivamente per individuare missioni strategiche da raggiungere entro il 2030 e azioni concrete da avviare già nel 2025. Una riflessione lucida e condivisa, che ha permesso di affrontare le difficoltà tipiche della generazione più giovane, come la mobilità continua e la percezione di instabilità, e trasformarle in stimolo per riappropriarsi della propria città.

I giovani oggi si spostano spesso tra città diverse per studio e lavoro, e questo rende difficile sentirsi parte di una comunità e costruire un legame con il territorio. Ma è proprio da qui che può ripartire la partecipazione: dal desiderio di contribuire a immaginare un futuro diverso, più giusto, più nostro” sottolineano Gianluca Tetto, Giuliana Villari e Rosa Maria Genovese, promotori del progetto. I tre giovani, ex studenti del corso di laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche a Forlì e oggi giovani professionisti attivi nella città, sono stati i principali facilitatori del percorso.

Durante il workshop sono stati affrontati temi centrali per il futuro di Forlì, tra cui il lavoro, la sostenibilità ambientale, la valorizzazione dei beni culturali, l’organizzazione urbana e la partecipazione giovanile. I partecipanti, divisi in tavoli tematici, hanno prodotto numerose idee e proposte concrete, dimostrando come la costruzione collettiva possa portare a riflessioni profonde e soluzioni innovative. A guidare i tavoli tematici sono stati coinvolti esperti del territorio: realtà attive nella divulgazione scientifica, riorganizzazione urbana, risignificazione degli spazi culturali, facilitazione dell’imprenditorialità giovanile, live club live cittadini che promuovono partecipazione e intrattenimento.

Un mix di competenze e visioni che ha arricchito il confronto e favorito il dialogo tra generazioni e ambiti diversi. «Il workshop ha segnato l’inizio di un percorso che vuole continuare a crescere, aprendo nuovi spazi di dialogo, ascolto e azione per una generazione che ha voglia di esserci, di contare e di cambiare davvero le cose. Perché credere in un futuro migliore è il primo passo per costruirlo insieme».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *