
Dal 10 maggio all’8 giugno, Spinadello ospiterà “Savio – 12 mesi lungo il fiume”: un progetto di ricerca ed espositivo a cura del Gruppo Fotografico 93 che racconta, mediante gli scatti 13 fotografi e fotografe, il fiume Savio dalla foce alla sorgente, attraversando le stagioni e svelando la profonda relazione tra il paesaggio e lo sguardo di chi lo abita.
Il progetto coinvolge 13 autori: Alberto Barduzzi, Derena Beccari, Francesca Bettini, Lorenzo Biguzzi, Marco Boschetti, Nicolas Brunetti, Giorgio De Paoli, Nicola Di Luccio, Marina Fabbri, Giada Pazzaglia, Mauro Poltronieri, Vincenzo Stivala, Fulvio Zambianchi – che nel 2022 hanno documentato il Savio in tutte le sue sfumature paesaggistiche, naturalistiche e culturali. Le uscite e esplorazioni dell’area fluviale sono state possibili anche grazie alla collaborazione con il geografo Daniele Zavalloni e con la guida Ivan Severi, che hanno guidato il gruppo lungo l’asta fluviale alla scoperta di luoghi poco conosciuti e difficilmente accessibili.
L’inaugurazione della mostra è in programma per sabato 10 maggio alle ore 18,00, con la partecipazione degli autori e delle autrici degli scatti e un intervento di Massimo Bini, docente di Geografia del Turismo e di Lingua e Letteratura Francese. Un’occasione per approfondire i temi della narrazione fotografica e dell’identità territoriale attraverso il racconto di chi ha vissuto e osservato il fiume per un anno intero.
Il progetto, già protagonista di una prima esposizione itinerante nel 2022, torna ora in una veste rinnovata e ampliata a Spinadello, da un programma di eventi collaterali pensato per coinvolgere pubblici diversi e far vivere il fiume anche al di fuori della fotografia.
In calendario laboratori per osservare ed interagire con il paesaggio, escursioni naturalistiche, attività per famiglie, una pedalata ecologica, ma anche un workshop fotografico di due giorni a cura del fotografo Sauro Errichiello e del Gruppo Fotografico 93 per esplorare il paesaggio fluviale de i Meandri, oltre alla proiezione del documentario “Romagna Tropicale”: un viaggio fra i fiumi, le terre colpite dall’alluvione del 2023 del regista Pascal Bernhardt. Nel corso dell’inaugurazione della mostra di sabato 10 maggio verrà inoltre presentato il catalogo relativo al progetto fotografico, di 200 pagine, contenente tutti i 144 scatti esposti e tanti altri contenuti.