A Bertinoro finanziato lo studio per l’attivazione dell’hub di prossimità nel centro storico

bertinoro panoramica

La Regione Emilia-Romagna ha assegnato al Comune di Bertinoro un contributo di 23.327,50 euro (su un importo complessivo di 33.325 euro) per la redazione dello studio di fattibilità finalizzato all’attivazione dell’Hub di Prossimità nel centro storico, nell’ambito della Legge Regionale 12/2023 sullo sviluppo dell’economia urbana. Lo studio rappresenta un passaggio strategico per dare concreta attuazione agli indirizzi contenuti nell’analisi realizzata nel 2023 incentrata sulla valorizzazione commerciale e non solo del centro storico di Bertinoro.

L’obiettivo dello studio sarà quello di analizzare e progettare lo sviluppo del centro storico come polo di prossimità integrato, capace di generare nuove opportunità economiche, sociali e turistiche. Nello specifico, lo studio dovrà approfondire: le caratteristiche territoriali e socio-economiche dell’area e del tessuto imprenditoriale; la vocazione tematica del centro storico in relazione alle risorse territoriali, identitarie e attrattive; le esigenze di qualificazione urbana, accessibilità e mobilità sostenibile; le opportunità di innovazione del sistema imprenditoriale locale; le potenzialità di sviluppo dell’area; il bacino di riferimento in termini di servizi alla comunità e attrattività turistica.

Elemento centrale sarà l’attivazione di un processo partecipativo, che coinvolgerà le associazioni di categoria, le attività economiche, gli operatori del territorio e gli uffici comunali competenti (Piano, Attività Economiche, Turismo, Sociale). “La valorizzazione del centro storico deve essere un lavoro di squadra, che impegna tutte le persone che vivono, lavorano e operano in questo luogo che ha tanta bellezza e grandi opportunità che vanno sviluppate commenta il sindaco Filippo Scogli.

Guardiamo al futuro di Bertinoro, affinché sia un centro di attrazione turistica e culturale ma anche una città dove si vive bene e la qualità della vita sia elevata. Per questo col supporto di esperti e con il contributo di cittadini ed operatori cercheremo la strategia migliore per il rilancio del centro storico” continua Silvia Federici assessora con delega al Centro storico. “Bertinoro è annoverata fra i Borghi più belli d’Italia, da gennaio scorso, questo da una parte è il riconoscimento della bellezza del borgo e dall’altra un impegno a lavorare per valorizzare appieno questo luogo. Le risorse ricevute dalla Regione avranno questo scopo” conclude Sara Londrillo vicesindaca con delega al turismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *