
La Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’, con sede a Forlì, con la sua esclusiva e prestigiosa ‘Sezione Caterina Sforza’, propone un’iniziativa speciale volta a esplorare il legame tra una delle figure più affascinanti e potenti del Rinascimento italiano e le moderne tematiche dell’empowerment femminile, dell’autodeterminazione e della libertà del corpo. Infatti, in occasione del ‘International Orgasm Day – Giornata Internazionale dell’Orgasmo’, alla sede fumettotecaria si promuove un dialogo costruttivo su come la figura di Caterina Sforza, donna di potere, stratega e alchimista, possa ancora oggi ispirare una riflessione sulla capacità delle donne di essere protagoniste delle proprie scelte, anche nelle sfere più intime e personali.
Giovedì 31 luglio apertura pubblica gratuita, dalle ore 14,00 alle 18,00, e mostra online con l’obiettivo di offrire uno spazio di riflessione e scoperta. Occasione per l’arte del fumetto di diventare veicolo per temi sociali rilevanti, evidenziando come la forza e l’indipendenza della contessa forlivese possano continuare a ispirare le donne di oggi nel rivendicare la propria libertà e autonomia in tutti gli aspetti della vita. La Sezione Caterina Sforza ospita una collezione unica di fumetti, graphic novel e pubblicazioni da tutto il mondo che narrano le gesta e la vita della ‘Tigre di Forlì’. Questo patrimonio documentario sarà il punto di partenza per esplora la rappresentazione di una donna forte, non solo nel fumetto, con una manifestazione internazionale dedicata alla riflessione e alla celebrazione dell’autonomia del corpo femminile. Per informazioni 3393085390 (orario 10/18), fumettoteca@fanzineitaliane.it.
“Caterina Sforza non fu solo una condottiera o una politica acuta; fu una donna che sfidò le convenzioni del suo tempo, una figura complessa e assolutamente padrona del proprio destino – dichiara gianLuca Umiliacchi direttore fumettotecario – e proprio attraverso il medium del fumetto, vogliamo mostrare come la sua storia sia incredibilmente attuale e possa aiutarci a riflettere sull’importanza dell’autodeterminazione femminile in ogni sua forma, contribuendo a rompere tabù e promuovere un dialogo aperto sulla parità di genere e il diritto al piacere. Il International Orgasm Day – Giornata Internazionale dell’Orgasmo, è molto più di una semplice celebrazione: è un invito a parlare apertamente del piacere, della salute sessuale e dell’autonomia del corpo, i fumetti con la loro natura grezza, onesta e spesso provocatoria, sono stati e continuano ad essere un veicolo incredibile per esplorare queste tematiche da prospettive diverse, sovvertendo stereotipi e dando voce a esperienze disparate“.
“Intendiamo aderire alle celebrazioni, come ogni anno, non solo come momento di riflessione sul piacere, ma anche come un’opportunità per riaffermare il valore del fumetto come strumento di espressione libera e senza censure, crediamo che un dialogo aperto sulla sessualità e sul piacere sia fondamentale per una società più sana e consapevole. Con questa iniziativa, la Fumettoteca vuole contribuire a rompere i tabù, promuovere l’educazione e celebrare la ricchezza della creatività della nona arte. Invitiamo tutti a unirsi a noi in questa esplorazione e a scoprire la potenza del medium fumettistico“.
Le origini del National Orgasm Day risalgono al 2015, quando è stato riconosciuto per la prima volta nel Regno Unito da un gruppo di esperti di salute sessuale e consulenti di relazioni. L’obiettivo era quello di affrontare i tabù che circondano il piacere sessuale e promuovere un atteggiamento più sano verso la sessualità, diventando una piattaforma per educatori sessuali, professionisti della salute e gruppi di advocacy per condividere informazioni e risorse, sfidando gli stigmi sociali e promuovendo una cultura più ‘sex-positive’. Si sottolinea anche che gli orgasmi possono avere numerosi benefici per la salute, tra cui la riduzione dello stress, un sonno migliore e un potenziale sollievo dal dolore.
La ‘Sezione Caterina Sforza’ e il International Orgasm Day, una connessione che trova il comune denominatore nell’autodeterminazione femminile e nella valorizzazione di figure di donne che non si sono piegate alle convenzioni, anche in ambiti personali e intimi. Un modo innovativo per mostrare la rilevanza contemporanea della figura di Caterina, con la Sezione a lei dedicata dalla Fumettoteca, un luogo di studio e divulgazione storica, attraverso il medium del fumetto. Caterina, lungi dall’essere una figura unidimensionale, era complessa e potente, una figura di donna straordinariamente forte, indipendente e volitiva. Era una stratega militare, governatrice, alchimista, una donna che non aveva paura di esercitare il proprio potere in un’epoca dominata dagli uomini.
La contessa forlivese è oggi un simbolo di donna che ha preso in mano il proprio destino, agendo con audacia e determinazione, infrangendo molte aspettative e norme sociali del Rinascimento. Figure femminili complesse e sfaccettate, il fumetto spesso permette di esplorare personaggi storici in modo nuovo e accessibile, sapendo rappresentare la sessualità femminile con la promozione di un dialogo aperto sull’uguaglianza di genere, la rottura di tabù, toccano il tema della sessualità in chiave positiva e emancipatoria. Alla Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’, come d’abitudine, non è prevista nessuna vacanza, la ‘Vera Cultura’ non va in ferie e gli eventi esclusivi proseguono con le proposte che si dimostrano, per la città di Forlì, sempre più innovative ed eccezionali. L’attiva e dinamica ‘Biblioteca dei Fumetti’, con la propria unicità nazionale, aperta su richiesta anche quando le altre biblioteche sono chiuse, grazie al grande volontariato e alla più grande passione, prosegue il suo percorso di solidarietà e impegno sociale e civile. Per informazioni dettagliatamente sulle iniziative 3393085390 (orario 10/18).