La giornata internazionale delle fanzinoteche

Fanzinoteca Giornata delle Fanzinoteche

La Fanzinoteca d’Italia 0.2 annuncia la sua immancabile partecipazione alla Giornata Internazionale delle Fanzinoteche, una giornata dedicate a tutte le fanzinoteche del mondo e alla cultura delle auto-produzioni fanzinare. Anche quest’anno, la Fanzinoteca d’Italia 0.2, con sede a Forlì, si conferma un punto di riferimento cruciale per la promozione e la conservazione di queste preziose pubblicazioni auto-edite, offrendo un programma ricco di iniziative per avvicinare il pubblico a un mondo fatto di creatività indipendente e voci autentiche. Per l’occasione, la Fanzinoteca lunedì 21 luglio celebra la Giornata Internazionale delle Fanzinoteche con eventi speciali, apertura straordinaria gratuita dalle ore 14,00 alle 18,00 e visite guidate gratuite su richiesta fino alla fine del mese. Intanto prosegue l’impegno per celebrare i primi 15 anni di attività con un evento speciale, al quale si lega il lancio del primo volume ufficiale, intitolato ‘Fanzinoteca & Fanzinotecario’, per un decennio e mezzo di carta, passione e indipendenza sociale.

Il volume Fanzinoteca & Fanzinotecario non è solo un omaggio a questa ricorrenza, ma un’immersione profonda nel mondo delle auto-edizioni fanzinare italiane attraverso la lente unica di chi le ha studiate e raccolte con dedizione pionieristica: GianLuca Umiliacchi, il ‘Fanzinotecario’. Per informazioni 3393085390 (orario 10/18) fanzinoteca@fanzineitaliane.it.

La Giornata Internazionale delle Fanzinoteche è un momento fondamentale per noi – chiarisce GianLuca Umiliacchi direttore fanzinotecario – le auto-edizioni fanzinare sono la voce autentica delle culture soci-individuali, nonché prezioso archivio della storia sociale e culturale. Attraverso questa giornata, vogliamo ribadire il ruolo della nostra Fanzinoteca come custode e promotore di questa forma d’arte unica, incoraggiando nuove generazioni a scoprire il piacere delle auto-edizioni fanzinare e della libera espressione. Inoltre, invitiamo tutti gli appassionati, gli studiosi, e curiosi a celebrare con noi questi primi 15 anni e a scoprire un volume che è più di un libro: è un manifesto di autonomia, una testimonianza di dedizione e un invito a esplorare un universo creativo senza confini – conclude Umiliacchi. Un’opportunità unica per esplorare l’ampio patrimonio di auto-edizioni fanzinare italiane, che conta migliaia di pubblicazioni provenienti da tutta Italia e anche una sezione da ogni parte del mondo. I visitatori potranno scoprire la storia e la diversità di questo fenomeno auto-edito, così lontano e al tempo stesso così vicino all’individuo. La Fanzinoteca invita tutti a partecipare a questa giornata di celebrazione della creatività e della cultura indipendente“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *