
Il primo parziale bilancio della nuova edizione dei Mercoledì in Corso, promossa dal Comune di Forlì in collaborazione con Iscom Group, conferma la bontà e il successo del nuovo approccio organizzativo, con 10 serate a tema pensate per le famiglie, i cittadini e i residenti, in un giusto mix di partecipazione e coinvolgimento delle associazioni di categoria, enti di promozione sportiva e di intrattenimento, numerosi operatori commerciali in forma singola o associata, gruppi musicali e decine di artisti.
La rassegna, che ha fatto registrare oltre 18mila presenze, più di 200 eventi e il coinvolgimento di circa 50 operatori, ha interessato non soltanto Piazza Saffi, ma anche, a turno, i quattro corsi principali (Corso Garibaldi, Corso Mazzini, Corso della Repubblica e Corso Diaz) e numerosi altri punti di interesse di tutto il centro storico forlivese (Piazza Cavour, Piazza Guido da Montefeltro e Barcaccia, via dei Filergiti, via delle Torri, via Giorgio Regnoli, Piazzetta della Misura, Giardini Orselli, Mercato delle Erbe).
“Dai Mercoledì in Corso arriva il chiaro segnale di un centro storico, che sa essere attrattivo, vivace e partecipato da cittadini, associazioni e commercianti – commenta il vicesindaco Vincenzo Bongiorno –. È un punto da cui continuare a lavorare per migliorare sempre più. La serena convivialità che si è respirata ogni mercoledì, a misura di famiglia e con attività per ogni età, è la dimostrazione che siamo riusciti nell’intento di modificare il tipo di target di frequentazione, che si era eccessivamente sbilanciato verso i soli adolescenti, che pure sono stati presenti e anche protagonisti di diversi eventi. Le oltre 80 manifestazioni di interesse ricevute dopo la pubblicazione del bando hanno favorito l’allestimento di attrazioni che all’atto pratico hanno funzionato, creando un clima più familiare e adatto a tutte le età. Ritengo poi che sia veramente molto interessante, motivo di fiducia e di lavoro per il futuro, aver visto nascere o incrementarsi reti di collaborazioni tra esercenti, in un continuo e regolare processo di confronto e dialogo con l’Amministrazione comunale. Continueremo a lavorare con impegno per fare percepire ai cittadini che il nostro bellissimo centro storico merita di essere vissuto, con una strategia più ampia nella quale i Mercoledì in corso sono un tassello. Vorrei infine rilevare – conclude il vicesindaco – che gli undici mercoledì, comprendendo anche il grande concerto di Radio Bruno, si sono svolti in sicurezza. A tal proposito, grazie al servizio di Polizia Locale, Forze dell’Ordine, Servizio di vigilanza appositamente messo in campo e con anche la collaborazione degli Assistenti Civici“.
Grande successo anche sui profili social della manifestazione, con quasi 9mila visualizzazioni su FB e Instagram, per una comunicazione digitale che ha saputo intercettare il linguaggio fresco e dinamico delle nuove generazioni, con decine di video, reel e numerose storie. La ciliegina sulla torta di quest’ultima edizione dei Mercoledì in Corso è stata certamente il maxi concertone di Radio Bruno, con oltre 9mila presenze, che ha infiammato la serata di mercoledì 2 luglio in Piazza Saffi.
“Queste 11 serate, tra cui lo show di Radio Bruno, ci riconsegnano l’immagine di un centro storico vivace e ricettivo, capace di offrire alla comunità forlivese momenti diffusi di convivialità, svago e condivisione – aggiunge l’assessore ai grandi eventi Andrea Cintorino -. Forlì è una città viva – prosegue – e grazie a questi appuntamenti estivi e a occasioni speciali come il concerto di Radio Bruno riesce a proporre ai suoi cittadini eventi di assoluto livello, a richiamare attenzione da parte dei turisti e a rafforzare la propria immagine a livello territoriale e nazionale. Questa è la strada che dobbiamo continuare a seguire, per raggiungere l’obiettivo di un centro sempre più inclusivo, sicuro e attrattivo.”