
Pesche in Festa, l’importante manifestazione promossa dalla Pro Loco San Martèn per valorizzare uno dei frutti più coltivati in Romagna, è stata ufficialmente inaugurata giovedì 17 luglio alla presenza delle autorità cittadine accorse numerose a San Martino in Villafranca.
L’iniziativa, che dallo scorso anno si può fregiare del titolo di Sagra di qualità, si svolgerà fino a domenica 20 nell’area parrocchiale, in via Lughese 135, ha fatto registrare fin dalla prima serata il tutto esaurito. Lo stand gastronomico (per l’occasione era prevista una cena a tema mentre nel corso dei prossimi giorni sarà possibile gustare piatti della tradizione romagnola) ha lavorato senza sosta per tutta la serata, mentre l’area riservata alle iniziative di intrattenimento si è riempita di pubblico. Nell’occasione è stata premiata la pesca più buona, selezionata da un’apposita giuria, presentata dall’azienda agricola di Andrea Ferrini.
“Il segreto del successo della nostra festa – dichiara Patrizia Carpi presidente della Pro Loco San Martèn – può essere spiegato in primo luogo dal fatto che fin dall’inizio abbiamo coinvolto le aziende agricole locali che coltivano pesche, le quali hanno la possibilità di promuovere il proprio prodotto. Quest’anno ne sono presenti una ventina, quindi praticamente tutte le realtà del nostro territorio. Un altro elemento insostituibile è dato dalla mobilitazioni di tutto il paese per garantire lo svolgimento della manifestazione. Anche per questa edizione possiamo contare sulla disponibilità di un centinaio di volontari, molti giovanissimi, che in queste giornate cementano relazioni e amicizie destinate a durare e sulle quali come Pro Loco possiamo contare poi per organizzare le altre iniziative durante il corso dell’anno“.
A questi imprescindibili elementi va aggiunto un ricco programma che contempla varie attività, dai giochi per i bambini alle esibizioni canore e di ballo, a ingresso libero. Nel corso delle prossime serate saranno protagonisti, a partire dalle ore 21,00: venerdì 18 Samuele Babini, in collaborazione con la scuola di ballo Salsa Velada, che proporrà animazione e balli di gruppo; sabato 19 il gruppo Figli dei fiori di pesco con un omaggio a Lucio Battisti; domenica 20 Nicolas Show Varietà Tour 2025 con musica dal vivo, intrattenimento e ballerini che eseguiranno danze romagnole e moderne.
Nell’area della festa è esposta una mostra allestita dal Gruppo Culturale Civiltà Salinara sulla raccolta e la lavorazione del sale nell’antica salina di Cervia. Proprio l’uso e il consumo di questo importante alimento sarà al centro della conferenza in programma venerdì 18 luglio, alle ore 20.00, alla quale parteciperanno Oscar Turoni, presidente del sodalizio cervese, e Renato Lombardi, coordinatore culturale e comunicazioni della stessa associazione.
L’altro appuntamento di approfondimento sarà in programma sabato 19, alla stessa ora, e vedrà la presenza di due imprenditrici agricole: Claudia Romanini e Serena Saltutti, che operano nel settore della coltivazione e trasformazione delle erbe aromatiche e officinali.
Gabriele Zelli