
Si è conclusa con grande partecipazione la Festa Artusiana di Forlimpopoli, che ha visto il suo momento finale nella presentazione e premiazione della 18ª edizione di “Nocini a confronto”, l’ormai consolidato appuntamento dedicato al nocino artigianale, prodotto da appassionati e hobbisti del territorio. L’evento si è svolto come di consueto presso Casa Artusi, luogo simbolico della cultura gastronomica italiana.
Questa competizione, divenuta una vera e propria tradizione locale, si propone di valorizzare il nocino casalingo non solo come liquore dalla lunga storia, ma anche per le sue peculiarità organolettiche e le diverse interpretazioni che ogni partecipante è in grado di offrire attraverso la propria ricetta personale.
La manifestazione ha richiamato anche quest’anno un nutrito pubblico di curiosi ed estimatori, desiderosi di scoprire i segreti dei nocini vincitori e di confrontare aromi, profumi e consistenze, in un clima di convivialità e scambio culturale. A rendere ancora più ricca l’esperienza di degustazione, anche quest’anno è stato il contributo degli insegnanti e degli allievi dell’Istituto Alberghiero Pellegrino Artusi di Forlimpopoli, che hanno proposto ricette gastronomiche ispirati all’uso del nocino come ingrediente creativo in cucina.
Il momento culminante della serata è stato rappresentato dalla premiazione dei cinque migliori nocini casalinghi in gara, selezionati da una giuria tecnica qualificata. I vincitori hanno ricevuto riconoscimenti simbolici messi in palio dalla Gioielleria “Il Brillante” di Lia Cortesi, con l’assegnazione della tradizionale Noce d’Oro, d’Argento e di Bronzo.
Classifica Finale “Nocini a confronto” 18ª Edizione:
• 1° classificata: Violi Nadia di Spilamberto (MO)
• 2° classificato: Muratori Jonata di Castelfranco Emilia (MO)
• 3° classificato: Malucelli Giorgio di Forlì
• 4° classificata: Fabbri Floriana di Cesena
• 5° classificato: “Le 3°C per Andrea” di Forlì.