Alla Fumettoteca gatti e fumetti con la giornata internazionale del gatto

pet terapy e gatto

La Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’, con sede a Forlì, promuove un’iniziativa speciale in occasione del ‘World Cat Day – Giornata Internazionale del Gatto‘, che si celebra venerdì 8 agosto. Un’occasione unica per unire l’amore per i felini con la passione per il mondo del fumetto, un evento, che si terrà nella sede in Via Curiel 51 a Forlì, mira a celebrare la figura del gatto nella cultura popolare, in particolare, nel vasto universo della letteratura disegnata. Con apertura gratuita straordinaria dalle ore 14,00 alle 18,00 i gatti diventano i protagonisti centrali.

I gatti, con la loro indipendenza, il loro mistero e la loro innata eleganza, sono da sempre protagonisti indiscussi di innumerevoli storie a fumetti, dal Giappone all’Occidente – dichiara GianLuca Umiliacchi Direttore fumettotecario -. Questa giornata è un’opportunità per esplorare il loro ruolo iconico e per sensibilizzare il pubblico sul rispetto e la tutela di questi meravigliosi animali. Molti lettori di fumetti sono anche amanti degli animali, e i gatti, in particolare, godono di un’enorme popolarità. I gatti, con le loro silhouette eleganti e le loro reazioni fisiche esagerabili, sono ideali per essere rappresentati graficamente. Dal gatto dispettoso al saggio compagno, il fumetto può esplorare tutte le sfaccettature della personalità felina, creando sia situazioni esilaranti che momenti toccanti o avventurosi. La ricchezza comportamentale ed emotiva dei gatti trova nel linguaggio visivo e narrativo del fumetto il palcoscenico ideale per essere espressa, compresa e amata dal pubblico. Sono una combinazione perfetta di forma e sostanza“.

L’iniziativa è aperta a tutti gli amanti dei gatti, del fumetto e a chiunque voglia scoprire il legame indissolubile tra questi due mondi. Si invita la cittadinanza a partecipare e a condividere la propria passione per i felini/fumetti. Per informazioni 3393085390 (orario 10/18), fumettoteca@fanzineitaliane.it. È quasi impossibile dare un numero esatto di tutti gatti fumettistici realizzati, perché l’universo del fumetto è vastissimo e in continua espansione, con creazioni da ogni parte del mondo. Tuttavia, si può affermare che nella storia del fumetto i personaggi felini sono numerosissimi e incredibilmente popolari. Infatti, sono presenti in ogni genere e stile, dai fumetti per bambini ai graphic novel più complessi, dai manga alle strisce quotidiane.

Nella lunga lista dei gatti più famosi e iconici del mondo dei fumetti si possono includere: Felix the Cat uno dei primi e più longevi personaggi, Gatto Silvestro sempre a caccia di Titti, Krazy kat la poesia felina, Garfield amante delle lasagne, Tom della celebre coppia Tom & Jerry, Doraemon il robot blu del futuro, Birba il gatto di Gargamella, Luna e Artemis mentori per le guerriere, Hello Kitty un’icona globale, Grattachecca il violento de I Simpson, Isidoro e tanti, troppi altri mici. Centinaia, forse migliaia, di altri personaggi felini che popolano il mondo dei fumetti e la loro varietà e il loro appeal dimostrano quanto i gatti siano una fonte inesauribile di ispirazione per gli autori.

Alla Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’, come d’abitudine, non è prevista nessuna vacanza, la ‘Vera Cultura’ non va in ferie, un dettaglio non da poco in grado di elevare il ruolo della Fumettoteca e rafforza ulteriormente la singolarità di queste realtà. Realtà che dimostra come Forlì, grazie a figure come GianLuca Umiliacchi, è un vero e proprio laboratorio di eccellenze culturali uniche, capaci di influenzare il panorama italiano e non solo. Prova tangibile che la passione, la competenza e la dedizione possono fare la differenza, trasformando una realtà locale in un patrimonio culturale riconosciuto a livello di Nazione. Riconoscimento, dell’attività e impegno decennale in grado di superare i confini locali, confermando che anche un’iniziativa nata dal basso e basata sul volontariato può raggiungere una rilevanza nazionale. L’attiva e dinamica ‘Biblioteca dei Fumetti’, con la propria unicità nazionale, aperta su richiesta anche quando le altre biblioteche sono chiuse, grazie al grande volontariato e alla più grande passione, prosegue il suo percorso di solidarietà e impegno sociale e civile. Per informazioni dettagliatamente sulle iniziative 3393085390 (orario 10,00/18,00).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *