Alla Fumettoteca la “Giornata Mondiale del Cane”

Fumettoteca Giornata Internazionale del Cane

A Forlì torna di scena la sensibilizzazione sociale. Come ogni anno, la Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’, propone uno specifico evento per presentare al grande pubblico, nel contesto della manifestazione per il ‘International Dog Day – Giornata Mondiale del Cane’, il giorno speciale dei nostri amici a quattro zampe più fedeli.

La Giornata Mondiale del Cane viene celebrata il 26 agosto. Questa data è stata scelta per sensibilizzare sull’abbandono e il maltrattamento degli animali, soprattutto durante il periodo estivo, in cui purtroppo si registra un aumento di questi fenomeni. È un’occasione anche per promuovere l’adozione responsabile e riflettere sul ruolo fondamentale che i cani hanno nelle nostre vite come compagni, guide, soccorritori e amici.

Quindi, apertura pubblica gratuita nel pomeriggio di martedì 26 agosto, dalle ore 13,00 alle 17,00, con una esposizione consultabile in sede e una online. Questa giornata è un momento importante per ringraziare i cani per la loro lealtà e per ricordare a tutti l’importanza di prendersene cura con amore e rispetto, e per celebrare degnamente la ricorrenza, dobbiamo permetterci di trascorrere più tempo di qualità con i nostri animali domestici, un tempo prezioso che ci dona l’opportunità di essere testimone della loro simpatica personalità. Ovviamente cercando di farla durare 365 giorni all’anno. Fumetti in omaggio, fino ad esaurimento, per il pubblico. Per ulteriori informazioni 3393085390 (orario 10/18), fumettoteca@fanzineitaliane.it.

Questa ricorrenza è nata negli Stati Uniti nel 2004, su iniziativa di Colleen Paige (esperta di animali e sostenitrice del loro benessere), con l’obiettivo di celebrare tutti i cani, indipendentemente dalla razza, e attirare l’attenzione sui milioni di cani che necessitano di adozione o sono vittime di abusi. I cani nei fumetti, praticamente è impossibile dare un numero esatto di tutti i cani fumettati esistenti. Il mondo del fumetto è sconfinato, e i cani sono da sempre tra i soggetti più amati e rappresentati dagli autori, in ogni cultura e in ogni genere.

Tuttavia, la Fumettoteca Nazionale può affermare con certezza che sono centinaia, se non migliaia, i personaggi canini che hanno lasciato un segno nell’immaginario collettivo, diventando icone al pari dei loro padroni umani (o anche di più). Ecco una sintetica lista di alcuni dei più celebri e indimenticabili quali Snoopy il beagle filosofo dei Peanuts, Pluto fedele e simpatico cane di Topolino, lo stesso Pippo anche se antropomorfo, è un cane e uno dei personaggi Disney più amati, Milou il fox terrier bianco di Tintin, Ideafix il piccolo cagnolino di Obelix, Sansone il gigantesco alano, Scooby-Doo l’alano parlante e fifone, Brian Griffin cinico cane della famiglia Griffin, la Pimpa tenera cagnolina bianca a pois rossi, Mosè il Bobtail sempre in lite con Lupo Alberto, Rantanplan il cane più stupido del Far West amico di Lucky Luke, Il Piccolo Aiutante di Babbo Natale levriero della famiglia Simpson, Spank altra icona dei manga e anime giapponesi e la lista potrebbe continuare all’infinito. Come si può constatare, la lista include cani di ogni forma, taglia, personalità e origine geografica. La loro presenza massiccia e la loro popolarità dimostrano quanto il legame tra uomo e cane sia un tema universale e fonte inesauribile di ispirazione per l’arte e la narrazione, soprattutto nel mondo del fumetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *