La campagna di sensibilizzazione «Ci sono tanti modi di amare Forlì»

Ci sono tanti modi di amare Forlì

«Ci sono tanti modi di amare Forlì» è un progetto del Comune di Forlì, pensato dal vicesindaco Vincenzo Bongiorno assieme all’Unità Servizi Informativi coordinata da Mirko Capuano, e promosso in accordo con gli assessori Giuseppe Petetta (Transizione Ecologica ed Energetica, Forlì Città Verde, Benessere Animale, Mobilità) e Luca Bartolini (Urbanistica; Edilizia Privata; Grandi Opere; Sicurezza Urbana), per sensibilizzare chi vive e lavora in città al rispetto del patrimonio pubblico e alla promozione della legalità. Al progetto collaborano anche la Polizia Locale di Forlì e gli Assistenti Civici.

«Amare una città – affermano Bongiorno, Petetta e Bartolini – significa prendersene cura, ogni giorno, attraverso piccoli gesti che fanno la differenza. Da questa consapevolezza nasce la nuova campagna di sensibilizzazione civica del Comune di Forlì. Ci auguriamo che il ritmo meno frenetico di questi giorni aiuti la maggiore condivisione del messaggio. È comunque la prima tappa di un percorso più ampio, destinato a crescere nel tempo, arricchendosi di nuovi messaggi e coinvolgendo sempre di più i cittadini. L’obiettivo è promuovere una cultura del rispetto e della responsabilità condivisa, elementi fondamentali per una Forlì sempre più vivibile, pulita e accogliente».

I primi tre messaggi scelti per inaugurare la campagna sono chiari, diretti e rappresentano esempi concreti di amore per la città: “Tenere puliti strade e marciapiedi dalle deiezioni dei propri cani è uno di questi”, infatti ripulire i bisogni del proprio cane aiuta a mantenere il decoro e contribuisce a trasmettere un’immagine di una città più pulita e curata. Raccogliere le deiezioni del proprio cane è un gesto semplice, un grande segno di cura per chi vive e passeggia in città. L’abbandono delle deiezioni dei cani su suolo pubblico è punito con una sanzione da 25 a 500 euro (art. 162 bis Reg. Com. Igiene).

“Usare il posacenere anziché gettare i mozziconi di sigaretta per terra è uno di questi”. I mozziconi di sigaretta sono il rifiuto più abbandonato al mondo. Un singolo mozzicone può impiegare fino a 12 anni per degradarsi e contiene sostanze tossiche (nicotina, metalli pesanti, plastica) che possono inquinare il suolo, l’acqua e danneggiare flora e fauna urbana. Quando scegliamo di non buttare il mozzicone a terra, stiamo dicendo: “Io ci tengo a questa città”. È un gesto piccolo, ma potente, che parla anche di consapevolezza ecologica e rispetto per gli altri. L’abbandono di mozziconi di sigaretta su suolo pubblico è punito dalla legge con una sanzione da 75 a 450 euro (art.28 Reg. Com. Polizia Urbana).

 “Utilizzare correttamente il monopattino, nel rispetto dei pedoni è uno di questi”. Rispettare le regole di circolazione rispettando pedoni e spazi condivisi significa coniugare la mobilità sostenibile con la sicurezza delle persone. In Italia esistono precise norme sul monopattino: non può circolare sui marciapiedi, è vietato nei centri pedonali, non può superare i 20 km/h, deve essere indossato il casco. Non usiamo il monopattino sui marciapiedi, non parcheggiamolo in mezzo ai passaggi: il rispetto del pedone è rispetto della città. L’intralcio dei marciapiedi o dei portici con il monopattino è punito dalla legge con una sanzione da 50 a 200 euro).

Questi messaggi saranno veicolati attraverso manifesti affissi in città, contenuti social, e materiali distribuiti nelle attività commerciali. «Il rispetto per la città – aggiungono Bongiorno, Petetta e Bartolini – è rispetto per le persone che la vivono. Forlì è la casa di tutti e tutti possiamo fare la nostra parte, ogni giorno, con piccoli gesti concreti. La campagna potrà evolversi nel tempo, accogliere nuovi messaggi, nuove voci e diventare un filo conduttore per la nostra comunità. ‘Ci sono tanti modi di amare Forlì’. È semplice. Fallo ogni giorno. Facciamolo insieme!».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *