La mostra “Timeline Fanzinoteca d’Italia 0.2”

Fanzinoteca Notte dei Musei

La Fanzinoteca d’Italia 0.2, primo Centro Nazionale Studi Fanzine, realtà esclusiva nel panorama culturale e sociale italiano, a settembre celebra il suo XV anniversario con varie iniziative fra le quali un doppio evento espositivo che prenderà il via giovedì 25 settembre. L’inaugurazione delle due mostre uniche, ‘Timeline Fanzinoteca d’Italia 0.2‘ e ‘Auto-edizioni fanzinare: 15 anni di (In)Definizione sociale’ è l’occasione per conoscere la ‘Biblioteca delle fanzine’ unica realtà nazionale di valore mondiale custode di una specifica cultura, ai più atipica.

La Fanzinoteca d’Italia 0.2, presente in molte tesi di laurea e studi di ricerca, dopo aver presentato il prossimo ‘Premio Tesi di Laurea Fanzinoteca d’Italia 0.2’ e il prossimo avvio della stesura per il volume ‘Fanzinoteca & Fanzinotecario’, si prepara per settembre a dare forma e sostanza a un’entità e a un ruolo che non sono ancora pienamente riconosciuti nel linguaggio comune, pur essendo di cruciale importanza sociale e culturale. Per informazioni 3393085390 (orario 10,00/18,00) fanzinoteca@fanzineitaliane.it.

La mostra esposta in sede, ‘Timeline Fanzinoteca d’Italia 0.2’, è un percorso fisico e cronologico che ripercorre i momenti salienti della storia di questo ente, dalla sua fondazione nel 2010 a Forlì fino ai giorni nostri. Attraverso una serie di pannelli e di documentazione fanzinotecaria, i visitatori potranno comprendere come l’intuizione di un’idea sia diventata un’importante realtà culturale e sociale nazionale, impegnata nella conservazione e valorizzazione di un patrimonio unico. Sarà una grande opportunità per scoprire il meticoloso lavoro di Gianluca Umiliacchi, il fanzinotecario, che ha trasformato una passione in un archivio di riferimento per studiosi e appassionati.

Parallelamente, sarà lanciata la mostra digitale ‘Auto-edizioni fanzinare: 15 anni di (In)Definizione sociale’, interamente fruibile online. Questa esposizione si propone di analizzare il ruolo delle auto-edizioni fanzinare italiane come strumenti di espressione e di cambiamento. La mostra si articola in sezioni tematiche e specifiche per esplorare come la auto-edizione italiana abbia dato voce e libertà sfidando al contempo le definizioni sociali. Attraverso una ricca carrellata di contenuti digitali, la mostra invita il pubblico a scoprire il valore culturale e sociale di queste pubblicazioni, ancora in parte sconosciute al grande pubblico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *