L’autonomia per persone con disabilità. L’esperienza della Don Pippo

Fondazione Opera Don Pippo

Quando si parla di autonomia, si parla della capacità e facoltà di reggersi da sè, di riuscire ad occuparsi delle situazioni di vita con il minor supporto possibile. Ognuno di noi necessita, comunque, di aiuto in vari ambiti ma le persone con disabilità devono allenarsi con impegno maggiore per raggiungere una loro autonomia. In questo articolo parleremo, in particolare, dell’autonomia abitativa, cioè la capacità di abitare in uno spazio (es. appartamento), da soli o in compagnia.

Le persone con disabilità sono solitamente abituate a vivere o con i propri familiari oppure in strutture dedicate a loro; e in queste situazioni rischiano di essere molto supportate (alcune volte anche troppo) da chi gli sta accanto, con il rischio di non metterli mai alla prova.  Alla Fondazione Opera Don Pippo lavoriamo affinché le persone con disabilità possano apprendere quelle competenze che permettano loro di vivere in situazioni di maggior autonomia; per questo è possibile fare dei percorsi all’interno dei nostri appartamenti e anche al di fuori di essi.

Vi raccontiamo due storie: la storia di M. che è venuto ad abitare presso un nostro gruppo appartamento circa sei anni fa e con l’aiuto dei nostri operatori, è riuscito prima ad acquisire tutto ciò che gli serviva per abitare da solo, poi dal gruppo appartamento è passato in un monolocale ed infine è andato ad abitare in un appartamento all’esterno della Don Pippo attraverso i fondi del Pnrr del Comune.

Poi la storia di L., che anche lei è venuta ad abitare in un nostro gruppo appartamento alcuni anni fa e sta lavorando per potersi mettere alla prova in un appartamento esterno, in questo caso di proprietà della nostra Fondazione, inizialmente durante i weekend con la prospettiva di poter poi abitare da sola. Cosa hanno in comune queste due storie: da un lato la motivazione di questi ragazzi a lavorare sulle proprie autonomie per raggiungere un traguardo che un tempo si pensava irraggiungibile (le persone con disabilità potevano solo aspirare a strutture chiuse e lontane dal territorio); dall’altro la fiducia dei nostri operatori che esista la possibilità di poter fare dei percorsi per poter vivere da soli.

La possibilità che è stata data a M. e a L. può essere data anche a tanti altri ragazzi o persone con disabilità; la capacità di vivere “da soli” non si apprende in poco tempo, ci vogliono mesi ed anni e per questo è necessario, che chi vuole mettersi alla prova lo faccia fin da giovane e lo può fare se anche la famiglia lo accompagna e lo supporta. E noi siamo disponibili sia ad aiutare i ragazzi che le loro famiglie ad intraprendere questo percorso, che seppur difficile può dare tante soddisfazioni.
Se siete interessati a questo tipo di esperienza contattateci presso la Fondazione Opera Don Pippo.

Katia Liverani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *