
A soli tre anni dalla fondazione della Scuola di Musica di Meldola, Cosascuola Music Academy è ormai una realtà culturale solida e vivace nella città di Meldola. Con 115 iscritti, di cui oltre 60 under 18, la scuola continua a crescere, diventando sempre più un punto di riferimento per la formazione musicale, l’aggregazione giovanile e la valorizzazione della vita culturale cittadina.
Durante l’anno accademico 2024/2025, Cosascuola ha contribuito attivamente alla proposta culturale della città, collaborando con il Comune di Meldola e molteplici realtà locali, portando la musica in piazze, teatri e luoghi simbolici, ed avvicinando sempre più cittadini all’arte musicale in alcuni appuntamenti significativi come la Festa della Zucca, con cinque postazioni musicali nella città animate da studenti e docenti e la Festa di Natale con il concerto del Coro Città di Meldola. Quest’ultimo, nato due anni fa all’interno della scuola di musica di Meldola, vede oggi la partecipazione di ben 30 coristi, protagonisti anche dell’esecuzione canora della Messa Pontificalis del 1897 di Lorenzo Perosi presso la Chiesa di San Cosimo.
Il Teatro Dragoni è stato il palcoscenico di eventi come: “Pri mònt dla Dugarì” , poema musicale in dialetto del gruppo El Caravel,
“Sullo stesso piano”, concerto per la pace tra i popoli che ha ospitato l’incontro tra il Coro Città di Meldola e il coro bosniaco “Forte” della città di Donji Vakuf (in collaborazione con l’associazione Croce Verde del Bidente), “Comicità e Musica”, show tra cabaret e musica con i comici di Zelig Marco Dondarini, Davide Dal Fiume ed Enrico Zambianchi insieme a oltre 18 band giovanili della scuola, fino Roccambolesca, rassegna organizzata dalla Pro Loco, con l’esibizione dei giovani musicisti e allievi.
Una Scuola di Musica a Meldola che è molto più di una scuola: è un motore culturale, un luogo di crescita e un’opportunità per tutti, che offre percorsi musicali di alta qualità creando occasioni di partecipazione, scambio e cittadinanza attiva. La scuola si prepara ad accogliere nuovi allievi a settembre con una straordinaria opportunità dedicata ai cittadini meldolesi grazie all’attenzione del Comune di Meldola verso il settore culturale e musicale: è stata infatti rinnovata la convenzione grazie alla quale ogni iscritto minore di 18 anni riceverà un’agevolazione economica, aprendo le porte a chi desidera avvicinarsi alla musica per la prima volta o perfezionare il proprio talento.
“Con il rinnovo della convenzione tra il Comune di Meldola e Cosascuola – secondo il sindaco Roberto Cavallucci e l’assessore alla Cultura Michele Drudi – continuiamo a investire sui giovani, che rappresentano il futuro della nostra comunità, e diamo un sostegno concreto ad un’associazione che svolge un’importante attività di formazione ed educazione musicale, realizzando corsi ed eventi aperti a tutti che sono un’occasione di crescita culturale e partecipazione sociale per la nostra città”.
Iscriversi alla Scuola di Musica di Meldola significa entrare in una comunità viva, creativa e inclusiva, dove la musica diventa strumento di espressione, crescita e condivisione. Le iscrizioni ai corsi musicali per l’anno accademico 2025/2026 apriranno a settembre. Per informazioni: Cosascuola Music Academy Via Cavour 18, Meldola info@cosascuola.it, www.cosascuola.it tel 0543/818173.