
Domenica 10 agosto alle ore 21,00 nella Pieve di San Martino in Alpe, nel Comune di Premilcuore, immersa nel verde del Parco delle Foreste Casentinesi, si terrà il concerto “Stelle del Belcanto”, evento conclusivo del seminario lirico internazionale “Il Belcanto 2025”. I protagonisti della serata saranno i giovani cantanti partecipanti al seminario, provenienti da tutta Italia e da diversi paesi esteri, selezionati per una settimana intensiva di studio, perfezionamento tecnico e interpretazione vocale. Saranno accompagnati al pianoforte dalla musicista finlandese Liisa Pimia, collaboratrice abituale del soprano e maestro collaboratore al pianoforte all’Accademia “J.Sibelius” di Helsinki e all’Opera Nazionale della Finlandia.
Alla guida del seminario e della serata concertistica c’è Wilma Vernocchi, celebre soprano italiana che ha preso parte a importanti produzioni nei maggiori teatri internazionali, inclusa una lunga collaborazione con il Teatro alla Scala di Milano, dove ha ricoperto ruoli principali per circa quindici anni. Oltre alla sua carriera artistica ancora attiva, Vernocchi è particolarmente sensibile all’educazione musicale e alla formazione delle nuove generazioni di interpreti.
Il suo legame con Premilcuore è profondo: è stata ospite d’onore all’inaugurazione della Residenza d’Artista di Appennino in Musica, mostrando fin da subito un convinto sostegno al progetto. Per trent’anni consecutivi, ha ideato e diretto il seminario “Vacanze in Lirica”, che nel 2023 e 2024 si è svolto proprio a Premilcuore nell’ambito di Appennino in Musica.
Grazie a questo impegno costante, ha formato centinaia di giovani cantanti lirici, molti dei quali si stanno distinguendo in concorsi, teatri e produzioni in Italia e all’estero.
Il concerto si inserisce nel progetto culturale “Appennino in Musica”, nato il 2 giugno 2023 con il Concerto per la Repubblica, che ha segnato l’avvio di un percorso di valorizzazione musicale del territorio. A dicembre dello stesso anno è stata inaugurata a Premilcuore la Residenza d’Artista, che oggi accoglie i corsisti delle summer school e dei seminari internazionali promossi dal progetto.
In questi due anni sono stati organizzati numerosi concerti, seminari e masterclass, con la partecipazione di artisti di chiara fama provenienti da tutto il mondo. Al tempo stesso, il progetto ha coinvolto e valorizzato le realtà musicali locali, a partire dalla storica banda cittadina “I Carrettieri”.