
Dal 15 settembre, nella rete urbana di Forlì, è operativa la prima linea di Start Romagna interamente servita da veicoli elettrici. Si tratta della linea 6, articolata su 16 fermate e sviluppata per 3,5 km lungo il percorso Stazione FS–Salinatore–Stazione FS. I veicoli, cento per cento elettrici, da 6 mt ciascuno e con una capienza di 33 posti, transitano prevalentemente nel perimetro del centro storico forlivese.
“Entro il 2025, i bus elettrici in servizio a Forlì saranno 15 – dichiara l’assessore alla Mobilità del Comune di Forlì e presidente dell’Assemblea Soci di Amr, Giuseppe Petetta -. Con l’innesto di questi ulteriori mezzi, più piccoli e compatti rispetto agli altri già in circolazione, le linee forlivesi interessate dai bus elettrici diventano cinque: la 1–2-3-6-8. L’obiettivo è duplice; incentivare le pratiche e l’offerta del trasporto pubblico locale che riducono l’impatto ambientale e diffondere sempre più l’utilizzo dei mezzi pubblici per gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola, contribuendo così a rafforzare la cultura della sostenibilità e la diffusione delle buone pratiche tra le giovani generazioni”.
“Start Romagna sta investendo da tempo e con decisione nell’elettrificazione del trasporto pubblico locale in tutto il territorio romagnolo – è il commento del presidente di Start Romagna Andrea Corsini -. È la sfida del presente: a Forlì, ad esempio, è in partenza il progetto per l’elettrificazione del deposito, che entrerà a regime nel 2026. Grazie al PNRR e al contributo delle Aziende del TPL stiamo costruendo una flotta sempre più sostenibile, capace di ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità della vita dei cittadini. I primi risultati si vedono già: cresce l’utenza giovanile e aumenta la fiducia delle persone nei mezzi pubblici, un segnale positivo che ci spinge a continuare in questa direzione”.
Guarda al futuro anche Leonardo Bernardini, presidente Amministratore Unico Amr – Agenzia Mobilità Romagnola: “In questi anni saremo tutti protagonisti di una stagione di potente impulso del trasporto pubblico. Abbiamo la responsabilità di disegnare una rete di linee e frequenze sempre più capace di rispondere ad una domanda in evoluzione. Possiamo contare su una flotta rinnovata e tecnologica. Quindi l’obiettivo sarà garantire un sistema di trasporto pubblico sempre più efficiente, sostenibile e rispondente alle esigenze dei cittadini e dei territori”.
Con i fondi del Pnrr Start Romagna vedrà l’inserimento nei territori di Rimini, Ravenna e Forlì-Cesena di 340 nuovi mezzi (elettrici, a metano, ibridi) fra il 2022 e il 2028, grazie ad un investimento complessivo di 118 milioni di euro. In linea generale, nel territorio romagnolo, a fine 2025 ci saranno 68 bus elettrici in strada sulle 13 linee interessate nei tre bacini.
Start Romagna ricorda che grazie all’utilizzo del mezzo pubblico è possibile limitare l’impatto ambientale della produzione di CO₂ in atmosfera. L’Azienda stima che con l’utilizzo degli autobus si arrivi a evitare, rispetto all’utilizzo dell’auto privata, l’emissione di circa 44.000 tonnellate annue di anidride carbonica. La flotta autobus, in ragione del continuo rinnovo sul servizio TPL, è ormai interamente dotata di pedane per le persone con disabilità.
Le nuove tabelle orarie contengono il QR Code per accedere al servizio Start In Time, attivo dal mese di giugno, che consente di visualizzare in tempo reale l’arrivo o la partenza dei bus, fornendo una stima precisa del tempo di attesa, con aggiornamenti in tempo reale su eventuali soppressioni o modifiche del servizio. Start In Time è stato pensato per migliorare la pianificazione del viaggio e l’esperienza a bordo. In questi giorni c’è anche il culmine della campagna abbonamenti, lo scorso anno furono oltre 70.000 quelli sottoscritti, in costante incremento anche per le preziose iniziative a sostegno, dalla campagna Salta Su della Regione Emilia-Romagna ai contributi delle Amministrazioni per promuovere l’uso dei bus. Oltre a Start in Time, si segnala anche la possibilità, grazie a Chat&Go®, di acquistare biglietti tramite WhatsApp.
Basta inserire nella rubrica dello smartphone il numero dedicato 339 9951248, o inquadrare il QR Code dedicato. Il pagamento avviene con carta credito o debito, coi sistemi di pagamento online più diffusi. I titoli acquistati vanno convalidati a bordo utilizzando il lettore ottico del nuovo validatore verde smeraldo. Prosegue anche l’inserimento dei nuovi biglietti QR Code di Start Romagna, in sostituzione dei titoli di viaggio magnetici tradizionali, utilizzati negli ultimi vent’anni. Il titolo a lettura QR code è disponibile in ogni Punto Bus e nelle rivendite autorizzate. La validazione avviene esponendo il lato del biglietto con il QR code al lettore ottico posto sotto l’apparato di convalida (validatore verde smeraldo utilizzabile anche per il pagamento con la carta di credito – sistema StarTap).