
Tre Comuni dell’Appennino romagnolo, Premilcuore, Rocca San Casciano e Portico di Romagna, ospitano sabato 20 settembre “Coltivare montagna“, una giornata ricca di eventi dedicata a identità, cultura e futuro delle comunità locali. L’iniziativa è promossa con il contributo di Romagna Acque Società delle Fonti e con la collaborazione dei consulenti di Appenninol’Hub, Andrea Zanzini e Ricardo Stocco, con l’obiettivo di valorizzare storia, tradizioni, identità e resilienza del territorio. Tra gli ospiti: il poeta Franco Arminio, la ricercatrice del CNR Antonia Gravagnuolo, i sindaci Sauro Baruffi e Marco Valenti, l’assessore regionale alla Montagna e alle Aree Interne Davide Baruffi, il presidente di GAL Romagna Bruno Biserni.
Contrastare lo spopolamento dell’Appennino, mettere in luce pratiche e modelli capaci di mantenere vivi i servizi nelle comunità locali, promuovere nuove forme dell’abitare nelle aree interne e montane, creare sinergie tra istituzioni, cittadini, imprese e associazioni: sono questi i temi al centro della giornata “Coltivare montagna”, che si snoda sabato 20 settembre in tre località diverse, Premilcuore, Rocca San Casciano e Portico di Romagna.
Il programma, articolato in tre momenti, coinvolge cittadini, associazioni, imprenditori e istituzioni, con l’obiettivo di rafforzare legami, promuovere opportunità di sviluppo sostenibile e valorizzare il patrimonio culturale, ambientale e gastronomico di questo territorio unico (con il coordinamento di Luigi Barilari, esperto di turismo e guida cicloturistica).
La giornata si apre nel borgo di Premilcuore (alle ore 9,30) al B&B Luna & Stelle, con la tavola rotonda:“Appennino Fertile. Dentro le nuove economie che rigenerano le comunità locali”. La sessione mattutina affronterà il tema delle iniziative a sostegno delle comunità che vogliono garantire i servizi essenziali. Intervengono Sauro Baruffi sindaco di Premilcuore; rappresentanti di Romagna Acque, partner del progetto; Mattia Biserni, Progetto Ben-Essere; Andrea Zanzini e Ricardo Stocco (Appenninol’Hub) sul tema “Accompagnare reti e forme di impresa rigenerative in montagna”; Debora Fabbrica e Manuele Bacchi, sulla nascita della cooperativa di comunità di Premilcuore; Bruno Biserni presidente GAL Romagna, che presenterà le attività di valorizzazione dell’Appennino; Antonia Gravagnuolo del del CNR-Centro Nazionale di Ricerche e ISPEC Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, con lo speech “Prin Pnrr, Rigenerazione dei borghi italiani attraverso comunità del patrimonio ecologiche e circolari”. Dopo alcune testimonianze di esperienze concrete di valorizzazione del territorio, le conclusioni saranno affidate a Davide Baruffi assessore regionale alla Montagna e alle Aree Interne, che illustrerà il ruolo della Regione Emilia-Romagna nelle politiche di sostegno delle aree montane.
Alle ore 13,00 è previsto un light lunch (gradita prenotazione sul sito www.appenninohub.it/progettobenessere). In caso di maltempo l’evento si terrà alla Sala Don Francesco Ricci. Nel pomeriggio (dalle ore 15,30 alle 17,30) il programma si sposterà nel paese di Rocca San Casciano, dove i partecipanti saranno accolti dal sindaco Marco Valenti. La sessione pomeridiana, intitolata “La montagna germoglia. Dal ‘Cambia Vita’ alle nuove forme dell’abitare l’Appennino”, vedrà gli interventi di rappresentanti di Romagna Acque; Mattia Biserni, Progetto Ben-Essere; Andrea Zanzini e Ricardo Stocco questa volta sul tema “Le nuove forme del coabitare”; Alessandro Bassi e Andrea Ghetti, testimonial del Progetto Cambia Vita; Antonia Gravagnuolo (CNR-ISPEC), nuovamente sul tema della rigenerazione dei borghi italiani. In caso di maltempo l’incontro si terrà presso il Circolo Parrocchiale di via Carioli 9.
La giornata si conclude a Portico di Romagna con l’incontro con Franco Arminio (ore 18,30). Poeta, scrittore e regista, ma soprattutto “paesologo”, Franco Arminio è un narratore appassionato della realtà dei piccoli paesi, che si batte contro lo spopolamento e l’abbandono e, instancabile, gira l’Italia descrivendo i luoghi e scoprendo le tante anime del nostro paese. Per prenotazioni incontri: www.appenninohub.it/progettobenessere/. Per informazioni: Luigi Barilari mob. 3482489029.