Forum internazionale sulla sostenibilità delle istituzioni culturali

convegno Musei San Domenico

Dal 26 al 28 settembre si svolge a Santa Sofia il primo Forum internazionale sulla sostenibilità delle istituzioni culturali, un evento diffuso e ibrido che vedrà la partecipazione di professionisti, studiosi e ricercatori da tutto il mondo per discutere il futuro delle istituzioni culturali e la loro tenace vitalità. L’appuntamento si svolgerà in presenza per i tre giorni a Santa Sofia, nella Galleria Comunale d’Arte Contemporanea Vero Stoppioni, alla Climate Week di New York a Governors Island – con un tavolo coordinato dal MOFAD (Museum of Food and Drink), e a Guangzhou (Cina), con un tavolo in collaborazione con l’Istituto di Arte Digitale e Tecnologia dell’Accademia di Belle Arti di Guangzhou al Songshan Lake Boxes Art Museum di Dongguan.

Il Forum è organizzato da Institution, startup fondata nel 2024 dal curatore d’arte contemporanea Fabio Cavallucci, insieme a un team internazionale di giovani professionisti attivi nei campi dell’arte, della cultura e dell’economia. Oggi le istituzioni culturali sono chiamate a confrontarsi con il proprio contesto, non come entità separate ma come realtà intrecciate al territorio e alla società. In questa prospettiva, la costruzione di relazioni simbiotiche diventa parte di un processo di co-creazione, in cui l’ambiente circostante non è solo sfondo, ma interlocutore e risorsa.

Il Forum invita a pensare le istituzioni culturali come ecosistemi viventi, non strutture statiche ma organismi capaci di adattamento, trasformazione e cura. Da qui la scelta di interrogare e decostruire criticamente la parola sostenibilità, ambientale, economica e sociale, che troppo spesso è ridotta a etichetta astratta, per restituirle senso e concretezza. Gli 8 tavoli di lavoro tematici e le 3 keynote lectures internazionali che si alternano nell’arco dei tre giorni aprono spazi di confronto interdisciplinare attorno a questioni decisive: ricerca, patrimonio come memoria attiva, circolarità, collaborazione territoriale, human & more-than-human, ecosistemi economici, formazione, e tecnologie digitali. L’obiettivo è tradurre la sostenibilità in pratiche rigenerative concrete per istituzioni culturali più resilienti, aperte e vissute dal pubblico e dalle comunità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *