
Il mese di settembre ha visto l’avvio di Giallo Benessere, la rassegna di Coldiretti Forlì-Cesena e Coldiretti Rimini che unisce sport, salute e buon cibo. Gli appuntamenti hanno riscosso un grande successo, con tante presenze, famiglie e cittadini che hanno partecipato con entusiasmo, chiedendo di aggiungere nuove date. Una risposta che conferma quanto sia forte il desiderio di vivere esperienze autentiche, legate al territorio, al benessere psicofisico e alla sana alimentazione.
La rassegna prosegue ora con gli ultimi due eventi di settembre: venerdì 26 al mercato di Campagna Amica di Forlì sarà attivo lo sportello Epaca, punto di ascolto e consulenza per tutti i cittadini, possibile come sempre approfondire la riforma della disabilità che vede la provincia di Forlì-Cesena coinvolta nella sperimentazione nazionale a partire dal mese di gennaio 2025. «Portare i nostri servizi al mercato significa avvicinarci ancora di più alle persone e offrire risposte concrete – sottolinea Daniele Di Pierro responsabile Epaca Forlì-Cesena – soprattutto in un momento di grande cambiamento che richiede chiarezza e supporto».
Sabato 27 settembre la chiusura del mese sarà affidata alla camminata “Sport e cibo giusto” in collaborazione con Valentina Ghetti e la sua Magica Tribù e con la partecipazione del nutrizionista dottor Pantoli. Al termine, come sempre, i partecipanti potranno gustare l’agriaperitivo con i prodotti locali e ricevere consigli utili per una vita più sana.
«Con Giallo Benessere abbiamo dimostrato che agricoltura e comunità sono un binomio vincente – dichiara Massimiliano Bernabini presidente Coldiretti Forlì-Cesena – i cittadini rispondono con entusiasmo perché riconoscono il valore del cibo giusto e del benessere legato ai nostri prodotti». Sulla stessa linea il direttore Alessandro Corsini: «Questi eventi dimostrano quanto sia importante creare esperienze che non si limitino al mercato, ma diventino momenti di conoscenza e partecipazione». Per Anna Pirillo, responsabile Campagna Amica Forlì-Cesena-Rimini «i mercati diventano piazze del benessere, luoghi di incontro e relazione fra chi produce e chi consuma». Monica Rapellini, coordinatrice Donne Coldiretti Forlì-Cesena-Rimini, ricorda infine il successo dei laboratori per i bambini al Festival del Buon Vivere: «Abbiamo seminato curiosità e passione nei più piccoli, che sono il futuro del nostro territorio».