
La Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ annuncia un evento speciale per celebrare il trentesimo anniversario della scomparsa di Hugo Pratt, il leggendario maestro del fumetto. L’evento, intitolato ‘Ricordo Prattiano’, si terrà a partire dal 8 al 14 settembre, con aperture gratuite pomeridiane, dalle ore 14:00 alle 18:00, presso la sede fumettotecaria in via Curiel, 51. L’evento suggerisce un’esperienza visiva che va oltre la semplice esposizione di volumi, l’iniziativa propone una doppia esperienza, in armonia con lo spirito dell’artista. Una mostra consultabile di 30 pubblicazioni selezionate, grazie alla donazione di Federica Giusti, figlia di uno dei più grandi collezionisti di Forlì, permetterà ai visitatori di toccare e sfogliare direttamente capolavori che hanno definito la ‘letteratura disegnata’. Dalle avventure di Corto Maltese alle storie meno conosciute, ogni volume è un’opportunità per immergersi nel mondo prattiano. Il genio artistico di Hugo Pratt si manifesta in una galleria di personaggi fumettistici indimenticabili e in un’ampia varietà di opere che vanno ben oltre le avventure del celebre marinaio. Il numero di 30 pubblicazioni, una per ogni anno trascorso, è una guida per il visitatore attraverso i momenti chiave della carriera e dei vari aspetti dell’opera dell’autore, offrendo al pubblico un’esperienza educativa e coinvolgente. Per informazioni 3393085390 (orario 10/18), fumettoteca@fanzineitaliane.it.
La locandina dell’evento, ad opera dello Staff Fumettoteca, minimalista ed evocativo, raffigura un gabbiano bianco che vola in un vasto cielo nero, simbolo del lutto, della libertà e della vastità dell’eredità artistica di Pratt, che continua a volteggiare. “Hugo Pratt ha disegnato orizzonti infiniti e mondi lontani, ma ha anche saputo cogliere l’essenza poetica di un’anima libera – afferma GianLuca Umiliacchi Direttore fumettotecario – con questo evento vogliamo celebrare non solo l’autore, ma il sognatore che era, offrendo al pubblico un’esperienza profonda e toccante. La proposta di un’esposizione consultabile con 30 pubblicazioni per il trentesimo anniversario della scomparsa dell’autore, genera un approccio interattivo permettendo ai visitatori di toccare e sfogliare direttamente le opere. Questo crea un legame più intimo e personale con il lavoro di Pratt. Un anniversario di questa portata è un ricordo e non solo, è anche un’opportunità per far conoscere il suo genio a nuove generazioni di lettori e appassionati. La Fumettoteca offre l’ambiente, la competenza e il pubblico giusti per onorare Hugo Pratt in modo significativo e coerente con la sua eredità artistica, per parlare sia a chi ha sognato con le sue storie, sia a chi ancora deve scoprirle“.
L’esposizione di 30 pubblicazioni serve per mostrare la ricchezza e la vastità della sua produzione, in grado di raccontare una storia molto più ricca e profonda. L’evento permetterebbe di esplorare i suoi personaggi, a partire dal noto marinaio, proseguendo col Sergente Kirk, l’affascinante Anna della giungla o Ernie Pike, senza dimenticare capolavori come ‘L’Isola del tesoro’, e molti altri. Una rappresentazione visiva di ciò che lui stesso era: un uomo libero, un avventuriero che ha sempre cercato i propri orizzonti, trasformando i suoi fumetti in una porta d’accesso per scoprire il mondo di un grande autore.