
Gran finale, domenica 28 settembre alla Fabbrica delle Candele di Forlì, per la decima edizione di Ibrida Festival Internazionale delle Arti Intermediali, a cura di Vertov Project. Apertura alle ore 18,30 con la Cerimonia di premiazione. Saranno assegnati cinque riconoscimenti, nazionali e internazionali: Ibrida Prize (International, Italian e AI), Architetture dissonanti in collaborazione con Atrium e Premio giovani assegnato dalle studentesse e dagli studenti del Liceo artistico Canova.
Gli Ibrida Prize saranno conferiti da una giuria composta da esperti di rilievo nel panorama della critica e della curatela contemporanea: Silvia Grandi dell’Università di Bologna Videoart Yearbook, Lorenzo Balbi direttore Mambo e presidente Amaci e Laura Leuzzi storica dell’arte e curatrice specializzata in media art.
Dalle ore 18,30 alle ore 23,30 si potranno fruire opere di videoarte da Germania, Giappone, Olanda, Canada, Austria, Italia, USA, Iraq e Taiwan, nonché le installazioni interattive di Max Magaldi, Igor Imhoff e Sara Koppel (USA).
Alle ore 21,00 è in programma Flesh Orchestra di Gianpaolo Capobianco, un live di musica elettronica generativa che trasforma i movimenti del pubblico in suoni e immagini, creando un’esperienza immersiva e interattiva che unisce arte e tecnologia in un dialogo diretto tra performer e spettatore. Nato dalla collaborazione con l’Xr director Roberto Malfagia e prodotto da La Jetée con il supporto di Runa Label, unisce arte e tecnologia in un dialogo diretto tra performer e spettatore. Ingresso unico intero € 15, ridotto € 10.