
Oggi si è svolto un sopralluogo nei territori colpiti dal sisma, con tappe a Tredozio, Rocca San Casciano e Castrocaro Terme e Terra del Sole. Alla presenza dei tecnici della Protezione Civile nazionale, regionale e provinciale, sono stati analizzati lo stato degli interventi, le criticità ancora aperte e le prospettive di ricostruzione. La scelta delle località visitate risponde all’esigenza di rappresentare l’intero territorio interessato: Tredozio, tra i comuni più piccoli ma duramente colpiti; Rocca San Casciano, centro di riferimento per la vallata; Castrocaro e Terra del Sole, punto di aggregazione per la comunità locale. All’iniziativa ha preso parte l’on. Rosaria Tassinari, deputata e coordinatrice regionale di Forza Italia in Emilia-Romagna.
«Il prossimo novembre terminerà lo stato di emergenza e inizierà la fase della ricostruzione – ha dichiarato Tassinari –. È fondamentale che entro quella data venga varato il decreto ricostruzione, con lo stanziamento dei fondi necessari a ridare futuro e dignità a ciò che il sisma ha distrutto». La deputata ha richiamato l’attenzione sulle risorse già erogate ai cittadini e alle comunità: «Sono stati liquidati circa 1.180.000 euro attraverso i contributi per i danni alle abitazioni, con un tetto massimo di 30.000 euro per famiglia. A Rocca San Casciano vi sono ancora 18 nuclei che percepiscono il contributo per l’autonoma sistemazione, segnale della necessità di proseguire con determinazione il percorso avviato».
Un passaggio è stato dedicato anche alle opere pubbliche di Rocca San Casciano: «Sono stati stanziati fondi per il recupero del cimitero, del Bastione del Castellaccio e della biblioteca. Si tratta di interventi che restituiscono identità e servizi essenziali alla comunità, dimostrando che la ricostruzione riguarda tanto le famiglie quanto i luoghi simbolo del nostro territorio».
In conclusione, Tassinari ha ribadito la centralità del suo impegno istituzionale: «Ho sempre considerato prioritario garantire risposte rapide e concrete ai cittadini e agli amministratori locali. Continuerò a vigilare affinché governo e parlamento non facciano mancare il loro sostegno, perché la Romagna merita una ricostruzione all’altezza della sua storia e della sua comunità». Il legame dell’onorevole Rosaria Tassinari con la realtà locale è profondo: prima di essere eletta in parlamento, ha ricoperto per due mandati il ruolo di sindaca di Rocca San Casciano, uno dei Comuni più colpiti dal sisma.