La ‘Sezione Caterina Sforza’ della Fumettoteca si amplia online

Fumettoteca Caterina Sforza Umiliacchi

La Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ annuncia il lancio della sua innovativa ‘Sezione Caterina Sforza’, un nuovo spazio web dedicato all’affascinante figura della ‘Tigre di Forlì’. La nuova sezione online rappresenta un vero e proprio hub culturale e di ricerca. Questo progetto ambizioso, gestito interamente da volontari, si propone di esplorare e valorizzare la vita e l’eredità di Caterina Sforza attraverso la lente unica e dinamica del fumetto. Un percorso di esclusivi eventi ed iniziative che l’attività fumettotecaria ha iniziato a proporre l’anno passato e, proseguono periodicamente, le interessanti iniziative dedicate alla figura rinascimentale della contessa guerriera, non sono ancora terminate.

Dall’inizio dell’anno il grande pubblico ha potuto visionare ben 11 eventi, ovvero più di uno al mese dedicati alla nobildonna sforzesca. E altrettanti, in fase di programmazione, sono in attesa di essere svelati. “Siamo entusiasti di poter dedicare uno spazio così significativo a Caterina Sforza, una figura che incarna lo spirito indomito di Forlì e dell’intera Romagna. La figura della nobildonna sforzesca è un patrimonio inestimabile per il nostro territorio e per la storia italiana – dichiara GianLuca Umiliacchi Direttore fumettotecario – un’iniziativa così ricca e significativa ne conferma ulteriormente la ricchezza e l’approccio innovativo, spingono le nostre ricerche per rintracciare documentazione sempre più interessante. Con questa nuova sezione digitale, vogliamo dimostrare come il fumetto non sia solo svago, ma un potente strumento di divulgazione storica, ricerca e memoria. Il nostro obiettivo è rendere Caterina accessibile e ispiratrice per le nuove generazioni, esplorando la sua figura con linguaggi contemporanei e proiettandoci verso progetti futuri che ne valorizzino ulteriormente il mito“. Per informazioni 3393085390 (orario 10/18) fumettoteca@fanzinitaliane.it.

Per mezzo dell’esclusiva Sezione Caterina Sforza, dicata alla ‘Leonessa di Romagna’, si amplia lo spazio di raccolta col supporto di uno spazio digitale, dove al suo interno gli utenti potranno trovare: una sezione di rassegna degli articoli e delle pubblicazioni che hanno documentato le numerose proposte e iniziative della Fumettoteca dedicate a Caterina Sforza, dati informativi e approfondimenti sui tanti fumetti rintracciati in tutto il mondo che hanno raffigurato la signora di Imola e Forlì, offrendo una prospettiva internazionale sulla sua influenza nell’immaginario collettivo. Alcuni numeri a tale riguardo, al momento ammontano a 52 i documenti fumettistici, cartacei e digitali, provenienti da ben 10 nazioni.

Fra gli ultimi ritrovamenti una tavola pubblicata sulla testata argentina Critica, n. 9385 del Maggio 1940, nella sezione Mujeres Celebres – Catalina Sforza, realizzata dall’autore Giordano Premiani, un fumettista italiano che emigrò in Argentina nel 1930. Si tratta del fumetto più datato dedicato alla contessa forlivese. Vi si può trovare anche un’anticipazione delle ‘idee considerate’ per il futuro, tra cui spiccano progetti innovativi come il libro ‘Caterina Pop Press – Sforza nel fumetto e stampa popolare’, la visione futuristica di uno spazio fumettistico museale interamente dedicato a questa icona del Rinascimento oltre all’idea di realizzazione per una una graphic novel realizzata da uno dei più grandi maestri del fumetto italiano. Dati, approfondimenti e definizioni progettuali con tanto di preventivi economici, un segnale di grande dinamismo e visione strategica. Mostra che la Fumettoteca non solo conserva e documenta, ma è anche un laboratorio di idee, proiettato verso il futuro e interessato a nuove forme di valorizzazione della figura di Caterina Sforza.

La Sezione Caterina Sforza si afferma come un polo d’eccellenza per lo studio del fumetto storico e un esempio lampante dell’impegno civico e culturale della Fumettoteca, che continua a innovare e a promuovere la Nona Arte in tutte le sue forme. Un’ottima integrazione che dimostra la grande importanza che Caterina Sforza riveste per la Fumettoteca, riconoscendola non solo come figura storica rilevante ma anche come un ‘brand’ culturale forte e attrattivo, particolarmente significativo per il territorio di Forlì e della Romagna. Avere una pagina web dedicata significa rendere tutte le informazioni su Caterina Sforza (mostre passate, in corso, pubblicazioni, iniziative future, collegamenti a fumetti dedicati) facilmente accessibili a un pubblico globale. Chiunque, da qualsiasi parte del mondo, può conoscere il lavoro della Fumettoteca su questa figura. La pagina web funge da vero e proprio archivio digitale, catalogando e presentando le iniziative legate a Caterina facilmente consultabili. Un hub online dedicato può facilitare la connessione con studiosi, appassionati, altre istituzioni culturali, aprendo la strada a nuove collaborazioni e progetti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *