L’incontro “Città live: cosa significa essere capitale della cultura?”

Diagonal Loft Club Forlì

L’Associazione “Officina delle Idee” si prepara a una serie di importanti appuntamenti, con l’obiettivo di stimolare il pensiero critico e creare spazi di dialogo, pilastri fondamentali della sua missione fin dalla sua fondazione nel 2020. Il calendario è ricco di iniziative che si inseriscono nel prestigioso contesto del Festival del Buon Vivere, evento che da anni rappresenta un punto di riferimento per la comunità di Forlì e del territorio, e che prosegue con un’iniziativa speciale in collaborazione con Caritas.

Officina delle Idee, che si ispira al principio di “formare le menti e seminare le idee”, propone eventi unici che mettono al centro l’uomo e il confronto, anche tra voci distanti tra loro. Gli incontri, concepiti come “salotti culturali diffusi”, sono progettati per affrontare questioni di frontiera e favorire una crescita civile e culturale, contrastando l’indifferenza e promuovendo la coesione sociale.

Tra gli eventi di punta spicca l’iniziativa “Città live: cosa significa essere capitale della cultura?“, un dibattito in collaborazione con Will Media, che indaga il futuro delle nostre città e il ruolo delle persone che le vivono e le trasformano. Questo evento, che si terrà sabato 13 settembre alle ore 18,00 al Diagonal in Viale Salinatore 101 a Forlì, invita a una riflessione sul legame tra identità e territorio, un tema cruciale per Forlì e la Romagna e di grande collegamento con la candidatura di Forlì a Capitale della Cultura 2028.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *