900fest: rileggere Alexander Langer nell’Europa dilaniata dal conflitto ucraino

Carlo Bo convegno

Nella quarta giornata di 900fest 2025 si comincia alle ore 10,00 prendendo spunto da un testo di Alexander Langer, per parlare del futuro di un’Europa che “muore o rinasce a Kyiv” con Marco Boato e Fabio Levi, in un dialogo condotto da Simone Zoppellaro. Al pomeriggio, alle ore 15,00 in collegamento da New York ci sarà Michael Walzer, il grande politologo statunitense, che ci parlerà della sua ormai classica distinzione tra “guerre giuste e ingiuste”. A dialogare con lui, Stefano Levi Della Torre e Wlodek Goldkorn.

Alle ore 17,00 a conclusione dei convegni di questa edizione, si terrà una tavola rotonda dal titolo “Noi e la guerra: che fare?”; vi parteciperanno Francesca Sforza, Angelo Bolaffi, Andrea Graziosi, Francesca Melandri e Anna Zafesova. Una discussione a tutto campo sulle prospettive che si aprono per il continente europeo in un mondo sempre più turbolento e dove le democrazie stanno assistendo a una grave crisi.

Gli ospiti della quarta giornata:
Marco Boato, politico italiano, ha contribuito a fondare il movimento ecologista in Italia. È stato deputato alla Camera per cinque legislature e senatore della Repubblica nella X legislatura. Già membro del consiglio di presidenza della Federazione dei Verdi, è stato membro del consiglio federale nazionale del partito.
Fabio Levi insegna storia contemporanea all’Università di Torino ed è direttore del Centro Internazionale di Studi Primo Levi. Ha dedicato gran parte della sua carriera allo studio della storia degli ebrei, in particolare dal periodo dell’emancipazione fino alla Shoah, nonché alla storia della società italiana del Novecento.
Simone Zoppellaro giornalista freelance, ricercatore e autore, noto per il suo lavoro di analisi su questioni del Caucaso e del Medio Oriente. Vive e lavora in Germania e ha trascorso diversi anni tra Iran e Armenia.

Michael Walzer filosofo ebreo-americano, è considerato uno dei più importanti pensatori politici contemporanei; ha scritto su una ampia varietà di argomenti in teoria politica e filosofia morale. Per trent’anni, fino al 2014, è stato condirettore di “Dissent”, la rivista politica nata a New York nel 1954 per contrastare sia il maccartismo sia il totalitarismo sovietico.
Wlodek Goldkorn cresciuto nella comunità ebraica e comunista della Polonia del dopoguerra, ha lasciato la Polonia nel 1968. Dai primi anni Settanta vive a Firenze. Per molti anni responsabile culturale de “L’Espresso”, ha scritto numerosi saggi sull’ebraismo e sull’Europa centro-orientale.
Francesca Sforza è stata corrispondente de “La Stampa” a Berlino e Mosca. Dal 2007 al 2011 ha lavorato a Torino come caporedattore del Servizio Esteri. Attualmente è responsabile dei contenuti digitali della redazione romana della Stampa. Vive a Roma.

Andrea Graziosi professore di Storia contemporanea all’Università di Napoli Federico II, ha studiato e insegnato in università americane, russe ed europee. Il suo studio si rivolge con particolare attenzione alla storia dell’Unione Sovietica, della Russia, dell’Ucraina e dell’Europa orientale.
Francesca Melandri è una sceneggiatrice, scrittrice e documentarista italiana. Il suo romanzo “Sangue giusto” è stato nominato dallo “Spiegel” romanzo internazionale dell’anno. È autrice di “Piedi freddi”, in cui racconta di suo padre, sottotenente degli alpini, sopravvissuto alla ritirata di Russia. Collabora con il “Guardian” e altre testate europee.

Angelo Bolaffi filosofo della politica e germanista, ha insegnato Filosofia politica all’Università La Sapienza di Roma. È stato direttore dell’Istituto italiano di cultura di Berlino. Collaboratore e animatore di riviste quali Rinascita, Il Contemporaneo, MicroMega, Laboratorio politico, è editorialista di Repubblica e ha diretto l’Istituto italiano di cultura di Berlino.
Anna Zafesova giornalista, sovietologa, traduttrice e scrittrice, è stata corrispondente da Mosca per il quotidiano “La Stampa”, di cui è tuttora editorialista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *