
In occasione dell’ottantunesimo anniversario della Liberazione di Santa Sofia, avvenuta il 18 ottobre 1944, l’Amministrazione comunale, con Anpi, organizza una serie di eventi commemorativi aperti alla cittadinanza in programma già a partire dalla mattinata.
Sabato 18 ottobre alle ore 11,00 al Parco della Resistenza si terrà un breve momento commemorativo con la sindaca di Santa Sofia, Ilaria Marianini e il presidente Anpi Santa Sofia Paolo Bresciani, insieme al Gruppo Alpini Alto Bidente cap. Dino Bertini e alla coop. Reduci Combattenti. Alla cerimonia saranno presenti anche gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Santa Sofia che in mattinata parteciperanno al laboratorio “Resistenza e liberazione” a cura del collettivo Os_Servo.
In serata, invece, la cittadinanza di Santa Sofia è invitata a partecipare alla presentazione del libro ‘Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo’ di Francesco Filippi. Un’opera che fa ulteriormente luce su uno dei periodi più bui della nostra storia, anche in un’epoca fortemente condizionata da Internet e dalle fake news, che tanto hanno in comune con il metodo propagandistico che fu tanto caro proprio ai fascisti di allora: «Dite il falso, ditelo molte volte e diventerà una verità comune».
L’appuntamento è per le ore 21,00 al centro culturale Sandro Pertini: interverranno il presidente di Anpi Forlì-Cesena Miro Gori, il giornalista Oscar Bandini, l’assessora comunale alla cultura Chiara Bellini e il presidente dell’Anpi di Santa Sofia Paolo Bresciani. Ingresso gratuito.