
Di micro e piccola impresa si parlerà domani giovedì 23 ottobre, alle ore 17,30 nella sede di Confartigianato di Forlì nel corso di un convegno gratuito. Confartigianato mette a punto un modello per aiutare le micro e piccole imprese a entrare nel mondo della sostenibilità ambientale, sociale e della governance.
Gianluigi Bandini, responsabile del settore credito, innovazione e sviluppo di Confartigianato di Forlì spiega: “Conf Esg ha messo a punto un modello che consente alle imprese artigiane di valutare, attraverso indicatori obiettivi come bollette e buste paga, il report di sostenibilità. Un set di indicatori comuni, per creare un linguaggio omogeneo tra realtà micro e piccole, che operano in ambiti molto diversi. Questo quadro aiuta gli imprenditori su molteplici fronti, operativamente rende facilmente fruibile l’80% dei dati sulla sostenibilità richiesti sia dalle banche per la concessione di finanziamenti, sia, per coloro che operano in filiera, dai committenti e, al contempo, consente una fotografia fedele della situazione, permettendo di adottare strategie di ottimizzazione”.
“Una rivoluzione copernicana per le aziende – continua Bandini – sustainability is business, l’adozione di questi criteri favorisce non solo il miglioramento della propria immagine, ma anche di realizzare un efficientamento energetico, sia per un minore impatto ambientale, sia per un risparmio economico, spesso anche consistente. In sintesi, i costi sostenuti per investire nell’adozione del nuovo modello sono ampiamente ripagati dai benefici che l’impresa registra. Senza dimenticare che tutti gli incrementi in ambito sociale rafforzano la fidelizzazione dei dipendenti collaboratori, l’efficienza e la produttività”.
«Gli uffici di Confartigianato mettono a disposizione degli imprenditori specifici strumenti per supportare il cambiamento – conclude Bandini – di transizione ecologica e sostenibilità a misura di micro e piccola impresa si parlerà il 23 ottobre alle ore 17,30 nella sede di Confartigianato di Forlì nel corso del convegno gratuito “Sostenibilità come strumento di competitività”, con il contributo di Marco Siboni Turtle che ha messo a punto il programma per la valutazione, Massimiliano Fantini di Romagna Tech, Mauro Marconi di ForB/Confcooperative Romagna e di Giacomo Severi de La Bcc ravennate forlivese e imolese».