La Fanzinoteca d’Italia 0.2 – Centro Nazionale Studi Fanzine aderisce, come negli anni precedenti, al Festival della Cultura Tecnica (FCT) 2025, la grande iniziativa promossa dalla Città Metropolitana di Bologna e dalla Regione Emilia-Romagna che valorizza il ‘saper fare’ e l’innovazione. La partecipazione, che si estende per l’intero periodo del Festival, celebra il 15° Anniversario fanzinotecario e mette in luce il valore delle auto-edizioni fanzinare come forma di comunicazione e di ‘cultura tecnica sostenibile’. L’edizione 2025 del Festival è focalizzata sull’Obiettivo 11 dell’Agenda Onu 2030, ‘Città e comunità sostenibili’.
La Fanzinoteca contribuisce al dibattito con un’esperienza che unisce tecnica, creatività e inclusione, promuovendo i progetti informativi espositivi ‘Fanzinoteca d’Italia 0.2: 15 anni di rEsistenza’ e ‘Auto-edizioni fanzinare: 15 anni di (In)Definizione sociale’, nell’arco di quasi due mesi dal 23 ottobre al 17 dicembre. Aperture pubbliche gratuite nei pomeriggi dei giorni 23, 24, 25 e 26 ottobre, dalle ore 14:00 alle 18:00. Attraverso le mostre e le visite guidate, verrà evidenziato il ruolo delle auto-edizioni fanzinare nella costruzione di ‘comunità inclusive’ e resilienti, fornendo un prezioso contributo di storia sociale contemporanea al Festival. Per garantire la massima flessibilità a scuole, gruppi di studio e cittadini, l’accesso per le attività FCT sarà garantito su prenotazione per tutto il periodo del Festival. La fanzine auto-edita è una tecnica di stampa e comunicazione democratica e a basso costo, che valorizza il riuso e il ‘fai da te’, in linea con la cultura tecnica sostenibile. L’atto di auto-editarsi la propria voce è un’esperienza che genera protagonismo attivo e cambiamento sociale, quindi trasformativa, creando e rafforzando ‘comunità’ alternative e inclusive, contribuendo all’Obiettivo 11. Per informazioni 3393085390 (orario 10/18) fanzinoteca@fanzineitaliane.it.
Gianluca Umiliacchi direttore fanzinotecario, ha commentato: “L’adesione di quest’anno si inserisce nelle celebrazioni per il 15° Anniversario della Fanzinoteca d’Italia 0.2, portando il patrimonio delle auto-edizioni fanzinare all’interno di una riflessione sulla scienza e la tecnologia per un futuro più sostenibile. Siamo orgogliosi di integrare i festeggiamenti per i nostri 15 anni in un contesto così strategico come il Festival della Cultura Tecnica. Le auto-edizioni fanzinare dimostrano che il miglior strumento per la comunicazione e la costruzione di comunità sostenibili è la libertà di espressione, accessibile a tutti, con qualsiasi mezzo. La nostra ‘tecnologia popolare’ è un patrimonio di civiltà, sono l’esempio perfetto di ‘tecnologia sostenibile dal basso’. Dimostriamo che la tecnica non è solo alta tecnologia, ma anche l’arte del sapersi esprimere con i pochi mezzi a disposizione, creando contenuti, reti e comunità in modo sostenibile e democratico. La fanzine auto-edita è, per definizione, una ‘città sostenibile’ in formato tascabile. La fanzine auto-edita, nata dal copy-paste, dal riuso della carta e da mezzi di stampa accessibili a tutti, è la forma più ‘low-tech’ e ‘green’ di editoria. L’evento dimostrerà come la creatività possa fiorire senza necessità di grandi infrastrutture, valorizzando il riciclo e il riuso come base per l’innovazione comunicativa. Le tecniche popolari di auto-edizione come strumento comunitario sono un’autentica ‘esperienza trasformativa’ che rafforza la capacità di espressione e il senso di appartenenza alla comunità. I visitatori potranno scoprire come le fanzine auto-edite, realizzate con carta di recupero, fotocopie e tecniche di riuso, incarnino un modello di produzione etico e circolare, in netta contrapposizione all’editoria di massa. Una risposta concreta al tema della sostenibilità e dell’inclusione. In questo preciso contesto, la Fanzinoteca d’Italia 0.2, come centro di conservazione della cultura auto-edita, si propone come un esempio pratico di ‘tecnologia partecipata e sostenibile‘”.
Il Festival della Cultura Tecnica (FCT) è una delle manifestazioni più importanti dell’Emilia-Romagna, pur essendo nato a Bologna nel 2014, dal 2018 si è esteso a tutte le province della regione in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e la Città Metropolitana di Bologna. Il FCT non è solo una rassegna di eventi, ma un progetto strategico che si svolge ogni anno in autunno (tipicamente da ottobre a dicembre). Obiettivi fondamentali dell’evento, valorizzare e promuovere la conoscenza e la valorizzazione dell’istruzione tecnica, scientifica e professionale, sottolineando l’importanza del ‘saper fare’ e della sua connessione con il ‘pensare’ e l’innovazione. Tema principale è la riflessione su come costruire insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili attraverso pratiche educative e culturali. L’attenzione è sulle ‘esperienze trasformative’, ovvero iniziative che generano un cambiamento positivo nelle persone e nelle comunità. Ampia disponibilità dello Staff Fanzinoteca per chiarire i vari aspetti legati all’auto-edizione fanzinara, un’editoria che, ricordiamo, è ‘a misura d’uomo’, senza alcuna megalomane pretesa, perché realizzata dal popolo per il popolo. Da 15 anni accoglie e valorizza questa espressione, aprendo quindi le sue ‘porte’ a tutti i linguaggi comunicativi auto-editi. Grazie al supporto della Rete collaborativa e partecipativa con la Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’, l’Associazione Culturale 4Live, e l’attività di volontariato per la divulgazione e comunicazione alla cittadinanza, la ‘Biblioteca delle Fanzine’, svolge un ruolo di sensibilizzazione per un utilizzo a fini didattici del patrimonio documentario. Obiettivo è accrescere la consapevolezza dell’importanza dell’archivio come bene culturale e memoria sociale collettiva. Per informazioni e chiarimenti 3393085390 (orario 10/18).