Forlì prosegue il sostegno umanitario alla popolazione Ucraina

Prosegue il sostegno umanitario alla popolazione Ucraina da Forlì

Questo fine settimana, nel territorio ucraino di Ivano Frankivsk, si sono svolte le prime uscite del truck allestito per la distribuzione di materiale umanitario e pizza gratuita del progetto “Pizza della speranza”. Sono stati momenti d’incontro calorosi e piena di sincerità che hanno donato alle persone non solo una pizza gustosa, ma anche emozioni positive, sorrisi e un sentimento di attenzione e cura contro la negatività di una guerra interminabile. I primi beneficiari sono stati i bambini del Centro educativo e riabilitativo del Consiglio comunale di Ivano-Frankivsk, alunni speciali che ogni giorno affrontano sfide legate a disabilità motorie e intellettive.

A loro si sono uniti anche gli studenti di alcuni altri istituti e così il cortile del centro si è riempito di risa, gioia e voci di bambini. Animatori volontari hanno guidato i piccoli in danze, giochi di movimento, canti, mentre un operatore di sicurezza ha spiegato loro come comportarsi in caso di ritrovamento di oggetti pericolosi, perché oggi queste conoscenze possono salvare vite. Un secondo incontro il giorno successivo si è svolto presso una parrocchia locale, e anche qui tanto movimento, risate, conversazioni sincere e abbracci, oltre naturalmente a pizza offerta a chiunque si avvicinasse.

Il momento culminante della giornata è infatti proprio la distribuzione della pizza, profumata, appena sfornata, preparata con amore e distribuita con un sorriso. Promotore dell’iniziativa è l’assessorato alle Politiche Internazionali del Comune di Forlì, rappresentato dall’Assessore Bravi che precisa: “Presto ci saranno decine di nuove uscite in vari istituti e strutture per incontrare persone che hanno bisogno di vicinanza, attenzione e sostegno. Anche quando arriverà l’inverno il progetto, grazie al meraviglioso lavoro della Fondazione Misericordia di Ivano Frankivsk, continuerà a portare luce, bontà e la pizza più buona, quella che unisce“.

Il progetto “Pizza della Speranza” è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Comune di Bagnacavallo, le organizzazioni Comitato per la Lotta contro la Fame nel Mondo, Il Molino, Associazione San Giuda Taddeo, la Fondazione di Beneficenza Misericordia dell’Arcidiocesi di Ivano-Frankivsk della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina, l’Esarcato di Kharkiv e il Comune di Ivano-Frankivsk.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *