Nell’ambito delle celebrazioni legate all’80° anniversario della Liberazione, sabato 25 ottobre alle ore 10,00 l’Archivio di Stato di Forlì-Cesena propone nella sede di Forlì l’incontro “Governo, Guerra e Resistenza. Forlì e Cesena attraverso le carte della Repubblica sociale italiana (1943-1944)”, al quale seguirà un ultimo appuntamento l’8 novembre, in concomitanza con il 9 novembre, la data della liberazione di Forlì.
Federico Ricci, dottorando in storia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, racconta in questi due successivi appuntamenti i complessi e drammatici mesi della guerra civile nel nostro territorio (settembre 1943-novembre 1944), durante il periodo di occupazione nazista e fascista, con il supporto di documenti processuali d’epoca. I fascicoli della Corte d’Assise Straordinaria di Forlì permetteranno di ricostruire la geografia delle violenze e delle stragi, con un’attenzione particolare alle località dove si sono verificati gli eventi più drammatici, e le biografie delle vittime e dei fascisti appartenenti alla Repubblica sociale italiana (RSI), accusati di collaborazionismo con il regime nazifascista, contestualizzando le loro azioni e le motivazioni politiche e sociali.
Uno sguardo particolare si soffermerà sui giudici e sui giurati popolari, che hanno avuto un ruolo cruciale nei processi di epurazione post-bellica, vista non solo come un atto giuridico, ma anche come un fenomeno di riflessione collettiva sulla giustizia, la responsabilità e la necessità di ricostruire il paese dopo la fine del conflitto. Per l’occasione sarà allestita una mostra di documenti originali conservati in Archivio. Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti disponibili Sede di Forlì, via dei Gerolimini 6 Per informazioni: Archivio di Stato di Forlì-Cesena, tel. 054331217.